Domande frequenti

 

CIAM è l’acronimo di Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano, antica istituzione che dal 1563 si prodiga nella diffusione del sapere tecnico. Per avere informazioni sulla storia e missione del Collegio, consulta la pagina chi siamo del sito.

No, l’Ordine professionale è un’istituzione pubblica, il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano è una libera associazione privata.

Sono tre passaggi distinti, ma collegati tra loro. In breve:

  • Registrazione al portale: è la semplice creazione di un profilo utente sul sito collegioingegneriarchitettimi1563.it. Serve per accedere alle funzionalità del portale (catalogo corsi, area personale, storico ordini, ecc.). Non comporta alcun costo e non equivale all’iscrizione a un corso o all’associazione al Collegio.
  • Iscrizione a un corso: significa acquistare e ottenere il diritto di fruire di un corso e dei suoi contenuti. L’iscrizione è quindi l’azione che ti consente di partecipare concretamente all’attività formativa.
  • Associazione al Collegio: è un passo diverso. Significa diventare Socio del Collegio Ingegneri e Architetti di Milano (CIAM), entrando a far parte della comunità e potendo usufruire di vantaggi, convenzioni, eventi e iniziative dedicate ai soci.

In sintesi: registrarsi serve per entrare nel portale, iscriversi serve per partecipare a un corso, associarsi serve per far parte del Collegio e beneficiare di tutto ciò che offre.

Per diventare Socio CIAM è necessario creare un profilo sul sito ufficiale del Collegio Ingegneri e Architetti di Milano compilando la scheda alla pagina di registrazione.

La registrazione è semplice e si svolge in due passaggi:

  1. Compila la scheda Nuovo Utente con i dati richiesti.
  2. Conferma la registrazione cliccando sul link che riceverai via email.

Durante la registrazione puoi indicare se sei già associato al Collegio:

  • Già associato al Collegio: dopo la registrazione il tuo profilo richiederà un breve tempo di validazione da parte del Collegio prima dell’attivazione.
  • Non associato: l’account sarà attivo subito e potrai accedere direttamente al catalogo associativo.

Per diventare Socio, entra nel catalogo, seleziona la quota associativa annuale e completa l’acquisto online. Al termine, segui le istruzioni riportate nella pagina per finalizzare l’iscrizione.

I corsi sono “a calendario” e “a progetto”. I corsi a calendario sono aperti a tutti. I corsi “a progetto” sono dedicati alle aziende che ne facciano esplicita richiesta alla Segreteria Didattica. Per alcune tipologie di corsi vi è anche la possibilità di “formazione a distanza” FAD.

Secondo la diversa tipologia, i corsi possono essere validi per l’aggiornamento quinquennale di ASPP/RSPP ex art. 32 D.Lgs. 81/08, aggiornamento quinquennale di Coordinatore della Sicurezza (CSP/CSE) ex art. 98 D.Lgs. 81/08, aggiornamento dei Lavoratori, Preposti, Dirigenti, RLS ex art. 37 D.Lgs. 81/08, CFP per ingegneri, architetti e professionisti in genere.

I corsi del Collegio sono aperti a tutti. Nello specifico a professionisti tecnici, dipendenti di aziende o liberi professionisti, Responsabili di produzione e Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione, Datori di Lavoro, Dirigenti, Preposti, RLS, Lavoratori, Consulenti, Responsabili e Addetti alla manutenzione, Tecnici aziendali, Rappresentanti degli organi di vigilanza, professionisti, ecc.

Partecipare è molto semplice. Per accedere ai corsi è necessario creare un profilo sul sito www.ciam1563.it
La creazione del profilo è molto semplice:
• compilare la scheda di registrazione Nuovo Utente con i dati richiesti;
• confermare la registrazione cliccando sul link che riceverete via email.
Una volta attivato l'account ed effettuato il login sarà sufficiente accedere alla pagina relativa al corso scelto e seguire le indicazioni.

L'iscrizione ai corsi è confermata dal momento della ricezione del pagamento della quota di iscrizione. Questa può essere corrisposta tramite carta di credito o Paypal.

Completato l’acquisto, il sistema effettuerà i consueti riscontri e invierà una mail di conferma all’indirizzo indicato in fase di registrazione.

È previsto il rimborso della quota se richiesto entro 5 giorni lavorativi antecedenti alla data del corso.

La certificazione è disponibile su richiesta. Gli attestati di frequenza vengono inviati via email.

Eventuali crediti formativi acquisiti verranno erogati esclusivamente se in regola con il pagamento, rispettando le ore minime di frequenza dei corsi frontali o seguendo il percorso online dei corsi FAD e a superamento del test di valutazione finale, ove richiesto. I CFP possono essere rilasciati a chi ha partecipato ad almeno il 90% delle lezioni, oppure, ove richiesto al 100%. Nel caso in cui i CFP - trascorsi almeno trenta giorni dal termine del corso - non siano ancora stati caricati su myIng o Im@teria, sarà possibile inoltrare una segnalazione a info@ciam1563.it.

Può mandare una mail allegando il proprio CV e la proposta dell’attività formativa a formazione@ciam1563.it.

 

ATTIVITÀ


Icona formazione

corsi di formazione professionale

Registrati al portale e scopri il calendario dei corsi proposti

Icona eventi

eventi e visite

Scopri tutti gli eventi e le visite organizzati dal Collegio

Contattaci per maggiori informazioni