4.0 crediti

€ 55,00 (IVA INCLUSA)

NEUROSCIENZA, ARCHITETTURA E ARTE

Ingegnere, Architetto

durata prevista: n. 4 ore

data fine evento: 17/09/2025

 

descrizione:

Image credit: Simmetria Divina II,  cm 80 x100,  acrilici su tela, 2025, Gothy López

Formazione a distanza - FAD | Il seminario eroga 4 crediti formativi professionali (CFP) per ingegneri. Richiesti per architetti.

 

PROGRAMMA:

CFP

4 per gli Ingegneri. Evento accreditato come seminario

 

DATE

16 settembre 2025, dalle 14:00 alle 18:00

 

DOVE

Piattaforma GoToMeeting

 

CONTENUTI DEL SEMINARIO

Questo seminario di formazione si pone i seguenti obiettivi:

  • Introdurre alla conoscenza delle basi neurali della Neuroscienza applicata all’Architettura.
  • Capire l’influenza degli ambienti architettonici sull’esperienza emotivo–comportamentale dell’essere umano.
  • Capire le applicazioni pratiche dell’approccio della Neuroestetica negli ambienti architettonici.
  • Valorizzare l’utilizzo applicativo delle opere d’arte come elemento Neuro-estetico con funzione rigenerativa per interventi di riqualificazione.

 

PERCHÉ ISCRIVERSI

L’incontro approfondirà i seguenti argomenti:

  • I Principi base della Neuroscienza con applicazione all’Architettura.
  • Elementi architettonici ed esperienza affettivo-emozionale.
  • La progettazione Architettonica, attese pre-cognitive ed esperienze multisensoriali.
  • Neuroestetica e architettura: le potenzialità dell’arte come elemento di rigenerazione architettonica.

 

I saluti istituzionali e l’introduzione all’argomento saranno a cura dell’Arch. Erica Isa Mosca, Vicepresidentessa del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano ed esperta di Progettazione Inclusiva.

 

DOCENTI

Arch. Davide Ruzzon, Architetto, fondatore di TA tuning arch, società di consulenza e progettazione nata per applicare un approccio human-centered ai progetti di architettura e masterplannig, attraverso le neuroscienze e la psicologia ambientale. Direttore Scientifico di NAAD, Neuroscience Applied to Architectural Design, corso post-laurea annuale all’Università Iuav di Venezia e del Corso ‘Neuroscience and Architecture’ a POLIdesign di Milano. Advisory Board della Academy of Neuroscience for Architecture ANFA di San Diego CA, e presidente del chapter Italiano, ANFA Italy. In libreria con il nuovo libro ‘Tuning Architecture With Humans’ per Mimesis International.

Dott.ssa Gothy Lopez, Artista di Fama internazionale. Master Universitario di II livello in Neuroestetica – Neuroaesthetics, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" Dipartimento di Medicina dei Sistemi.  Specialista in Arti Plastiche, Master all’Università di El Salvador C. A.  Già Professore universitario, Facoltà di Scienze e Arti, all’Università J.M. Delgado di El Salvador. Si dedica allo studio neuroscientifico dell'influenza delle opere d’arte sul benessere 

psico-fisico dell’individuo negli ambienti architettonici ad uso abitativo, educativo e sanitario.

 

INVESTIMENTO (IVA inclusa)

Intero: € 55,00

Soci Collegio: Registrati o effettua il login sul sito per scoprire la tariffa riservata
 

NOTE

I Corsi del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano sono aperti a tutti.

  • I crediti formativi professionali erogati sono validi su tutto il territorio nazionale.
  • In relazione al numero di iscritti il Collegio si riserva la facoltà di spostare la data dell’evento, previa comunicazione.
  • È possibile richiedere alla Segreteria di sostituire il nominativo di un iscritto con quello di un altro.
  • L’eventuale disdetta deve essere comunicata al nostro ufficio per e-mail entro 3 giorni lavorativi antecedenti la data prevista per il corso. Diversamente, la quota versata non verrà rimborsata.

scrivici

corsi rivolti a:

  1. Ingegnere
  2. Architetto
Visita il sito del CIAM e rimani aggiornato!

SEGUICI SUI SOCIAL