4.0 crediti

€ 77,00 (IVA INCLUSA)

IL PROCEDIMENTO ESPROPRIATIVO

Ingegnere, Architetto

durata prevista: n. 4 ore

data fine evento: 20/06/2025

 

descrizione:

Formazione a distanza - FAD | Il corso eroga 4 crediti formativi professionali (CFP) per ingegneri

PROGRAMMA:

CFP

4 per gli Ingegneri 

 

DATE

19 giugno 2025, dalle 14:00 alle 18:00

 

DOVE

Piattaforma GoToMeeting

 

CONTENUTI DEL CORSO

Partendo da un’introduzione sui soggetti interessati e coinvolti nell’ambito del procedimento espropriativo saranno affrontati i passaggi previsti dalla legge prima che si arrivi al momento finale del procedimento espropriativo. Successivamente verrà analizzata la pubblica utilità fino al decreto di esproprio.

Durante il corso verranno approfonditi i seguenti argomenti:

  • Introduzione: il procedimento espropriativo
  • Soggetti coinvolti
  • Le fasi del procedimento espropriativo
  • Dichiarazione di pubblica utilità
  • Immissione in possesso del bene
  • Occupazione d’urgenza
  • L’indennità
  • Decreto di Esproprio.

 

PERCHE' ISCRIVERSI

Il corso in modalità elearning offre la preparazione e le competenze necessarie e propedeutiche per il mantenimento della certificazione del valutatore immobiliare, presso qualsiasi ente accreditato ISO IEC 17024.

Infatti i requisiti di conoscenza, abilità e competenza che il valutatore immobiliare deve possedere, ai sensi della UNI 11558, sono oggetto di studio del corso. Questa finalità viene perseguita attraverso l’approfondimento della tematiche così come indicato nel punto 5.1 della UNI 11558/2014.

L’obiettivo del corso è creare nuove opportunità e competenze professionali, in quanto, il valutatore immobiliare certificato è una figura oggi sempre più richiesta dagli Istituti di Credito, dalle Società di Valutazione, dalle Casse Previdenziali, da Tribunali e Enti come Comuni e Province e il suo aggiornamento è quindi un elemento fondamentale.

Una corretta valutazione immobiliare è indubbiamente una forma di tutela per i consumatori e, in particolare, per gli istituti di credito in operazioni finanziarie e con lei tutte le fonti di aggiornamento e verifica. Mediante questo corso si assumeranno nuove abilità e capacità.

L’evento formativo si configura come un “corso di aggiornamento”; sono pertanto richieste particolari conoscenze già acquisite dai partecipanti, in quanto è necessario possedere il titolo di “valutatori Immobiliari Certificati”.

Il corso si rivolge a chi ha già esperienza ma desidera avere una panoramica completa e approfondita al fine di acquisire maggiori competenze e migliorare il proprio lavoro.

 

DOCENTE

Avv. Corrado Brancati, presidente dell’Associazione Unione Nazionale Tutela Espropri e Curatore del sito tutelaespropri.it e urbanistica online.it. Professore incaricato di Diritto Commerciale Romano, Università di Giurisprudenza di Urbino, anno 2006-07. Collaboratore alla cattedra di Istituzioni di diritto privato, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Urbino, anno 2006- 2009.

 

INVESTIMENTO (IVA inclusa)

Intero: € 77,00

Soci Collegio: Registrati o effettua il login sul sito per scoprire la tariffa riservata

Clienti ICMQ: Tariffa riservata. Scrivi a formazione@collegioingegneriarchitettimi1563.it
 

NOTE

I Corsi del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano sono aperti a tutti.

  •  Il corso prevede un test di valutazione finale. Il superamento di tale test è obbligatorio per l'erogazione dei crediti formativi professionali (CFP) ove previsti. I crediti formativi professionali erogati sono validi su tutto il territorio nazionale.
  • In relazione al numero di iscritti il Collegio si riserva la facoltà di spostare la data dell’evento, previa comunicazione.
  • È possibile richiedere alla Segreteria di sostituire il nominativo di un iscritto con quello di un altro.
  • L’eventuale disdetta deve essere comunicata al nostro ufficio per e-mail entro 3 giorni lavorativi antecedenti la data prevista per il corso. Diversamente, la quota versata non verrà rimborsata.

scrivici

corsi rivolti a:

  1. Ingegnere
  2. Architetto
Visita il sito del CIAM e rimani aggiornato!

SEGUICI SUI SOCIAL