News
17 Novembre 2025La nostra Socia Onoraria parteciperà alla kermesse insieme a Elvina Finzi per parlare di scienza e spazio

Dal 18 novembre al 2 dicembre 2025, Bergamo, Brescia e il lago d’Iseo ospitano la sesta edizione del Sapiens Festival, uno spazio di riflessione e dialogo; capace di unire cultura, scienza e impegno civile organizzato dall’associazione Reading – Voci dal lago.
Nella tappa di Lovere (BG), giovedì 27 novembre, ore 11:00, presso Teatro Crystal, le protagoniste saranno Amalia Ercoli Finzi ed Elvina Finzi con un incontro dal titolo “Le ragazze della luna. Andremo su Marte?”
Prima donna italiana laureata in Ingegneria aeronautica, prima docente ordinaria in Meccanica del volo spaziale e prima donna a inaugurare un anno accademico al Politecnico di Milano. Amalia Ercoli Finzi, conosciuta da molti come “la donna delle comete”, è considerata una delle maggiori esperte di ingegneria aerospaziale del mondo. Donna dei primati, Ercoli Finzi è stata consulente della NASA e dell’Agenzia spaziale europea e si è distinta a livello internazionale per le molteplici attività nel campo delle scienze e tecnologie aerospaziali e per il contributo alla missione ESA della sonda spaziale Rosetta, sulla cometa Churyumov-Gerasimenko. Portano il suo nome un asteroide e il modello terrestre del rover che toccherà il suolo di Marte intorno al 2030.
Amalia condivide la sua passione per la scienza e l’ingegneria con la famiglia. Sua figlia Elvina Finzi, classe 1976, ha una doppia laurea con lode al Politecnico di Milano e all’ENSTA di Parigi e ha conseguito un dottorato di ricerca in Ingegneria nucleare. Amalia e Elvina stanno lavorando, insieme, ad un progetto che avvicini studenti e soprattutto studentesse alle materie Stem. Madre e figlia hanno scritto, per Mondadori, Sei un universo, un testo che sfata un luogo comune duro a morire – la scienza infatti è un gioco da ragazze – e Le ragazze della luna nel quale vanno alla scoperta delle professioniste e delle scienziate che, con le loro preziose competenze, stanno contribuendo a disegnare un mondo migliore.
-------------------------------
SAPIENS FESTIVAL: TRA GEOPOLITICA, TECNOLOGIA, FRATTURE GENERAZIONALI E FRAGILITA' CRESCENTI
Conflitti nuovi e antichi, scacchieri rovesciati, guerre generazionali. Certezze che si sgretolano, un mondo che cambia – per sempre – sotto i nostri sguardi, spesso persi.
Sapiens festival torna ad affidarsi ai lettori del nostro tempo e del tempo futuro per capire come sarà il mondo nuovo che si sta affacciando.
La sesta edizione della rassegna intende offrire una bussola, una collezione preziosa di strumenti utili per orientarsi in questo scenario, globale, pieno di incertezze. E lo vuole fare affidandosi, come da sua tradizione, a chi questi strumenti li conosce bene, forti di saperi, conoscenze ed esperienze riconosciute: sette ospiti che raggiungeranno le province di Bergamo, Brescia ed il lago d’Iseo per guidare il pubblico in un affascinante viaggio nel domani, consapevoli che sapere e conoscenza non possono che essere strumenti indispensabili per intravedere e prepararsi, senza temere, ciò che verrà.
La rassegna porterà sul palco filosofi, fisici, ingegneri, giornalisti, insegnanti, psichiatri: noti e stimati professionisti di settori diversi, che in comune hanno – oltre che esperienza e conoscenza – anche la preziosa capacità di saper guidare e affascinare il pubblico.
Il motivo conduttore del festival - in un mondo attraversato da crisi geopolitiche, trasformazioni tecnologiche, fratture generazionali e fragilità crescenti - è una domanda molto complessa: “Dove stiamo andando?”. Gli incontri - realizzati con il contributo di Fedabo, Comisa, Monaco Boat Service e Regione Lombardia - coinvolgeranno i Comuni di Treviglio, Costa Volpino, Sulzano, Darfo Boario Terme, Lovere e Bergamo per proporre proprio un viaggio attraverso conoscenza e consapevolezza.
«Ancora una volta ci mettiamo sulle spalle dei giganti per intravedere cosa ci aspetta all’alba di un mondo che ci sembra del tutto nuovo» – spiega Claudia Mangili, presidente dell’associazione. «Guarderemo alla geopolitica, alla tecnologia, alla psiche, ma anche ai giovani, che quel mondo dovranno viverlo e costruirlo».
INFO E ISCRIZIONI: www.sapiensfestival.it
ATTIVITÀ
Registrati al portale e scopri il calendario dei corsi proposti
Scopri tutti gli eventi e le visite organizzati dal Collegio
Contattaci per maggiori informazioni