News
16 Ottobre 2025Grazie a nuove alleanze e partnership consolidate la prossima edizione si presenta più ricca e completa nei contenuti e nell’offerta espositiva. Avviata una collaborazione con il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano
MADE EXPO, in programma a Fiera Milano dal 19 al 22 novembre 2025, si conferma, anche per questa edizione, il riferimento imprescindibile per il mondo dell’edilizia e dell’architettura.
L'edizione 2025 vede per la prima volta avvia una la collaborazione con il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano attraverso una partnership che valorizza il dialogo tra progettualità e realizzazione, contribuendo ad arricchire il programma formativo e offrendo agli operatori nuovi strumenti di aggiornamento e confronto.
Tre sono i convegni in programma a cura del Collegio in collaborazione con RICS Italia e la Veneranda Fabbrica del Duomo, che arricchiscono il palinsesto di MADE EXPO 2025.
-----------------------
Time Manager e Cost Manager: figure e competenze professionali indifferibili
Dal superbonus al PNRR, dai lavori privati agli appalti pubblici di sviluppo e rigenerazione urbana, la gestione dei tempi e dei costi degli interventi ha assunto un ruolo primario nel determinare la buona riuscita di iniziative, in cui gli aspetti tecnici e quelli finanziari sono indissolubilmente saldati nel decretare successo e qualità delle operazioni immobiliari.
La recente stagione del superbonus e quella ancora in corso (e in corsa) del PNRR hanno segnato, al proposito, uno spartiacque per gli studi tecnici e le società di ingegneria, “stressando” alcuni termini di competenza sovente rimasti su un livello di profili più tradizionali, quanto a questi due pur essenziali ambiti di controllo del processo edilizio.
Profili, usualmente formati, peraltro, nell’esperienza diretta e pratica della gestione di commessa, e per i quali mancano percorsi curriculari accademici, di approfondimento e di inquadramento teorico-disciplinare di sistema, fondati sul life-cycle cost delle opere da realizzarsi: dalle analisi di fattibilità/comparazione di rendimenti alternativi; alla proiezione futura del costruito nei suoi cicli di gestione/manutenzione; all’elaborazione della proposta progettuale, misurata in un’attenta analisi costi/benefici; al monitoraggio del processo realizzativo nel suo dipanarsi e nel suo esito; alle fasi di disassemblaggio e recupero/riciclo di opere e manufatti a loro raggiunto fine vita.
Il convegno si propone, attraverso le riflessioni a tutto campo di due esperti e protagonisti del settore, e a partire anche dal loro esame di casi concreti, di sviscerare le criticità dell’attuale panorama professionale relativamente a profili di competenza specializzata nelle due variabili tempi e costi, e di prefigurare ipotesi di loro superamento in vista di una crescita complessiva del comparto.
Relatori:
Ing. Massimiliano Pulice, Past Chair di RICS in Italia e responsabile del “Competence Center
Rigenerazione Urbana e Infrastrutture” di Gruppo Cassa Depositi e Prestiti;
Ing. Emanuele Gozzi, Presidente di Ingegneri Riuniti spa.
Coordinano:
Arch. Claudio Sangiorgi, Presidente del Collegio Ingegneri e Architetti di Milano;
Ing. Davide Luraschi, Vicepresidente del Collegio Ingegneri e Architetti di Milano.
-----------------------
“Sicurezza antincendio ed edifici alti: evoluzioni normative e risposte tecniche”
La tipologia “a torre” sta conoscendo una stagione di più che significative applicazioni, con una diffusione che coinvolge sia le destinazioni residenziali, sia quelle terziarie, e con rilevanti sperimentazioni nel campo della sostenibilità e dell’efficienza energetica, con particolare riferimento alle soluzioni di involucro.
Recenti eventi calamitosi, sia a livello internazionale, sia a livello nazionale, hanno evidenziato – per un passato anche recente – la forte sottovalutazione del rischio incendio, tra i fattori di indispensabile maggiore attenzione, allorquando si abbia a che fare con una conformazione siffatta, sviluppata in altezza.
Parallelamente, la spinta a risolvere con soluzioni prestazionalmente maggiormente performanti, la frontiera di contatto tra ambiente interno e ambiente esterno, in vista di un contenimento e di un’ottimizzazione dei consumi energetici, ha condotto all’applicazione di sistemi tecnologici e prodotti non necessariamente tra loro coordinati anche in termini di risposta all’evento incendio.
La nuova normativa italiana sui sistemi di facciata e sicurezza antincendio include il Decreto Ministeriale 30/03/2022, che ha introdotto la Regola Tecnica Verticale (RTV) sulle “Chiusure d'ambito degli edifici civili” (Capitolo V.13), rendendo obbligatori requisiti specifici per le facciate e le coperture. Un testo, di fatto, poi integrato dalla norma UNI 11018-1:2023, che definisce le caratteristiche prestazionali e la terminologia delle facciate ventilate, con particolare attenzione alla sicurezza antincendio.
Il convegno si propone di analizzare il tema, per discutere sulla completezza e l’efficacia del nuovo pacchetto normativo così predisposto e sugli eventuali margini, tuttora sussistenti, di possibile sua implementazione. In particolare, si analizzeranno scenari di incendio e prevenzione per edifici in altezza: dalla pianificazione e mappatura attraverso sistemi GIS alle tecniche di intervento e salvataggio.
Relatori:
Prof. Ing. Davide Luraschi, Vicepresidente del Collegio Ingegneri e Architetti di Milano e Docente del Politecnico di Milano per la specifica materia dell’antincendio;
Ing. Edoardo Cavalieri d’Oro – Comando Milano VV.FF. / Ing. Gaetano Pirrera della Direzione Centrale Formazione VV.FF.
Coordina:
Arch. Claudio Sangiorgi, Presidente del Collegio Ingegneri e Architetti di Milano.
-----------------------
“Logistica di cantiere e sistemi di allestimento per i beni vincolati e di valore storico-artistico”
Il bene di valore storico-artistico, vincolato o meno, ha una fragilità e una pregnanza di significato, nel suo palinsesto materico e di apparati costruttivi, che richiede una particolare cura anche in sede di cantiere di restauro, affinché le attività e le operazioni di manutenzione che si devono realizzare sul suo corpo, non abbiano a costituire per esso fattore di rischio, danneggiandolo e/o compromettendone l’integrità.
In particolare, sono gli allestimenti provvisionali al servizio delle opere da effettuarsi e il coordinamento della logistica e dell’operatività di cantiere, che devono essere attentamente previsti, in fase di progettazione, e monitorati, in fase di esecuzione, per evitare che – da strumenti utili alla realizzazione dei lavori – si trasformino in cause di compromissione del portato di valore del bene su cui si applicano.
La Veneranda Fabbrica del Duomo, con la sua storia plurisecolare, costituisce eccellenza di livello mondiale nell’esperienza di un restauro inteso come costante esercizio di controllo e prevenzione del degrado e dei suoi effetti, anche attraverso una sapiente cantierizzazione che contemperi le ragioni di servizio alle opere con quella di accessibilità/mantenimento della lettura del monumento e dei suoi apparati per i fedeli e i visitatori.
Il convegno si propone – a partire proprio dal cantiere del Duomo e da alcuni suoi peculiari allestimenti (per esempio il ponteggio pensile del tiburio) - un dialogo a tre voci sul tema, tra l’Architetto Claudio Sangiorgi, Presidente del Collegio Ingegneri e Architetti di Milano, l’Ingegner Francesco Canali, direttore dei lavori della Veneranda Fabbrica del Duomo e il Prof. Ing. Davide Luraschi, Vicepresidente del Collegio Ingegneri e Architetti di Milano e docente del Politecnico per la specifica materia dell’antincendio.
Relatori:
Ing. Francesco Canali, Direttore dei Lavori della Veneranda Fabbrica del Duomo;
Prof. Ing. Davide Luraschi, Vicepresidente del Collegio Ingegneri e Architetti di Milano e Docente del Politecnico di Milano per la specifica materia dell’antincendio;
Arch. Claudio Sangiorgi, Presidente del Collegio Ingegneri e Architetti di Milano.
La partecipazione ai convegni è gratuita. L'ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
Info e ingresso Fiera → https://www.madeexpo.it/
ATTIVITÀ
Registrati al portale e scopri il calendario dei corsi proposti
Scopri tutti gli eventi e le visite organizzati dal Collegio
Contattaci per maggiori informazioni