News

29 Agosto 2025

BIM MANAGER BIM. Metodi, Modelli e Applicazioni | Aperte le iscrizioni al MASTER II livello


BIM MANAGER BIM. Metodi, Modelli e Applicazioni | Aperte le iscrizioni al MASTER II livello

Il Politecnico di Milano inaugura la XI edizione – ottobre 2025 | ottobre 2026

-------------------------------------------------------------------------

Partirà a ottobre 2025 la nuova edizione del Master BIM MANAGER BIM. Metodi, Modelli e Applicazioni, con il patrocinio del Collegi degli Ingegneri e Architetti di Milano anche per quest'anno accademico. 

Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 15 ottobre 2025, collegandosi al sito del Politecnico al seguente link: https://www.polimi.it/formazione/formazione-oltre-la-laurea/masteruniversitari-e-corsi-post-laurea/come-iscriversi-a-master-universitari-e-corsi-perfezionamento. 

Durata. Il Master BIM. Metodi, Modelli e Applicazioni ha durata annuale (da ottobre 2025 a ottobre 2026) ed è strutturato in formula part-time rendendo quindi compatibili le esigenze di formazione con lo svolgimento della propria attività lavorativa.

Orario. Le lezioni in aula si svolgono con cadenza settimanale, come da calendario, nelle giornate di venerdì (8 ore: 9.15 - 13.15 e 14.15 - 18.15) e di sabato (4 ore: 9.15 - 13.15).

Struttura. Il Master si articola in moduli didattici distribuiti in 500 ore di formazione in aula, 500 ore di stage e 500 ore di studio individuale per un totale di 1500 ore complessive, corrispondenti a 60 CFU (Crediti Formativi Universitari).
A supporto dell’attività didattica in aula è disponibile la piattaforma WeMaster del Politecnico di Milano, un ambiente web dedicato attraverso il quale, anche a titolo conseguito, sarà possibile consultare dispense e materiale del Master.

Didattica. Il progetto formativo del Master fornisce i principi teorici e i modelli operativi avanzati al fine di gestire le dinamiche del progetto nel suo ciclo di vita; laddove il progetto è inteso come metodo di elaborazione e di gestione del flusso delle informazioni in una realtà complessa che richiede l’adozione di strumenti tali da consentire un corretto sviluppo della documentazione progettuale dalle fasi preliminari di ideazione e
progettazione, a quelle di gestione del costruito ed eventuale dismissione. 

Saranno inoltre approfonditi i ruoli delle figure che partecipano al procedimento e la loro operatività alla luce dei contenuti del quadro legislativo nazionale, in stretto rapporto alle proposizioni dei modelli organizzativi del Project Management, del Building Information Modeling e degli strumenti operativi avanzati. 

Il Master intende ampliare e approfondire le conoscenze dei partecipanti attraverso il trasferimento di metodi e tecniche per attribuire ai caratteri distintivi, derivanti dalle scelte progettuali, una loro coerente rappresentazione nei documenti di progetto BIM.

I loro contenuti, attraverso la definizione di un modello BIM come database grafico di progetto, sono organizzati e sostenuti da un codice di comunicazione univoco che struttura e scompone il progetto per livelli crescenti di dettaglio (Work Breakdown Structure) e ne fornisce una rappresentazione esaustiva e coerente dei suoi attributi.

Info. Visitate il sito bimabc.polimi.it

corsi rivolti a:

  1. Ingegnere
  2. Architetto
Visita il sito del CIAM e rimani aggiornato!

SEGUICI SUI SOCIAL