News
08 Maggio 2025Convegno 26 maggio 2025 | ore 14,30 - 18,30
Palazzo Giureconsulti - Sala delle Colonne, Milano
Con il patrocinio del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano
-------------------------------------------------------------------------
Il Convegno “Il restauro guarda al futuro”, del maggio 2022, era finalizzato a sviluppare alcune riflessioni dirette ad interrogarsi, sul piano dell’analisi e della ricerca, intorno ai processi innovativi (procedurali, digitali) che possono far evolvere una disciplina e una prassi oramai consolidata sia sul piano dei principi che operativa, ma anche attivare processi evolutivi tesi alla massimizzazione dell’efficacia e dell’efficienza delle prassi secondo le logiche della conservazione preventiva e della valorizzazione.
Non si può negare che le tecnologie digitali possano essere efficaci strumenti di supporto, nell’ambito dei Beni Culturali, sia per la conservazione del valore che per la valorizzazione, attraverso la sedimentazione e la promozione delle conoscenze, la comunicazione, i processi di controllo e monitoraggio, ma anche nei processi di gestione del cantiere.
Sono disponibili e in continua rapida evoluzione, tecnologie laser scanning e stampanti 3D, imaging multispettrale, tecnologie di Realtà Aumentata, Realtà Virtuale, e Intelligenza Artificiale che permetterebbero non solo una più efficiente conservazione, ma anche una evoluzione del Patrimonio Culturale grazie all’uso innovativo delle tecnologie digitali.
Oggi già si riflette sui contenuti della quinta rivoluzione industriale (Industria 5.0) che, a differenza della quarta, concentrata sulla digitalizzazione e l’interconnessione, pone l’accento sulla valorizzazione dell’abilità umana, della creatività e l’ingegnosità, con processi tecnologici non solo efficienti ma anche ergonomici, etici e capaci di migliorare la qualità della vita delle persone.
Con questo Convegno, a partire dagli interrogativi pur sempre validi, che hanno motivato quello di tre anni fa, si intende verificare, senza eccessive fascinazioni e con realismo, come le tecnologie si sono evolute in questi tre anni ma soprattutto come il settore è stato in grado di fare fronte alle sfide della rivoluzione digitale.
-------------------------------------------------------------------------
RELATORI
Saluti Istituzionali:
Attilio Fontana Presidente Regione Lombardia*
Beppe Sala Sindaco Comune di Milano*
Emanuela Carpani Soprintendente Milano e area metropolitana
Eugenio Massetti Vice Presidente Vicario Confartigianato
Introduzione e presentazione del tema:
Paolo Gasparoli Presidente Nazionale Confartigianato Restauro - Politecnico di Milano
Contributi di:
Angelo Ciribini Università di Brescia
Tommaso Empler Università La Sapienza, Roma
Roberto Nappi Maregroup Spa
Gianluca Ripa Cefriel - Politecnico di Milano
Andrea Scalia Confartigianato Imprese
Amedeo Bellini Politecnico di Milano
Daniel Sechi Würth
Al termine del convegno, verrà offerto un aperitivo accompagnato da un'esperienza immersiva a cura di Würth
-------------------------------------------------------------------------
INFO: www.confartigianato.it - artistico@confartigianato.it - 06/70374287