HOME - Opere dei Soci
 
 
18 Luglio 2019

L’Hotel Barceló a Milano


Progettista architettonico, concept, progettazione e direzione artistica: Arch. Giancarlo Marzorati

Il Barceló Milan 4****Superior è un hotel urbano di design, molto ben collegato al centro città da bus e treno e, allo stesso tempo, vicino alla Fiera di Milano “MICo” e a Milano Rho-Pero.

Le sue 280 camere di design integrano i concetti principali del movimento avanguardista: design creativo, tecnologia di punta e materiali naturali. Tutte sono dotate della massima innovazione tecnologica, e offrono il meglio quanto a comfort e relax. 


SCHEDA DELL’OPERA

Tipologia: Hotel 4 stelle con 270 camere con suites, Spa, sale convegni, ristoranti con parcheggi interrati, spazi accessori e piazza comune agli edifici del complesso immobiliare con adeguamenti viabilistici pertinenziali; concessionaria Porsche e edificio terziario (color building)

Località: Milano, via Stephenson

Competenze sviluppate: Progettazione Piano Attuativo, progetto architettonico, direzione artistica

Anno di realizzazione: 2010

Giancarlo Marzorati, architetto di Sesto San Giovanni (MI), laureato al Politecnico di Milano.

Dopo aver maturato le sue prime esperienze in un’impresa di costruzioni, intraprende la professione collaborando anche con altri studi di Milano, operando nel territorio Milanese, dell’hinterland ma anche in Italia e all’estero, in particolare a Sesto San Giovanni, città caratterizzata da un forte processo di riconversione di grandi aree industriali a città di sviluppo terziario avanzato. In questa realtà ha progettato grandi complessi per uffici che sono sedi oggi di importanti società quali: Impregilo, Oracle, Novell, ABB, Alitalia, Inail, Campari, che hanno scelto Sesto San Giovanni per la posizione strategica in corrispondenza delle più importanti infrastrutture e collegamenti.

La sua poliedricità e versatilità lo portano ad affrontare temi differenti quali centri commerciali, complessi residenziali, ecohousing, hotel, cinema multisala, auditorium, edifici per il culto. Ha progettato centri benessere e parchi termali.A quest’ultimi si sta dedicando particolarmente da alcuni anni anche al di fuori del territorio lombardo: terme di Verona Aquardens (il parco termale più grande d’Italia, ora in ampliamento), terme di Padenghe (lago di Garda), benessere e SPA (hotel Barcelò Milano), hotel Barone di Sassj, NH Hotel (Sesto San Giovanni), esprimendo la propria personalità di progettista tesa all’attento studio delle forme progettate nel contesto urbano, ponendo l’attenzione anche alla massima funzionalità delle stesse e agli aspetti ambientali e storici connessi.

La sua attività è impiegata anche nella partecipazione a concorsi nazionali e internazionali per alcuni dei quali si è  aggiudicato il primo posto. È stato Presidente dell’Associazione Laureati del Politecnico di Milano. Ha progettato in: Uzbekistan, Senegal, Camerun, Svizzera. Si avvale di collaboratori dipendenti e professionisti  specialisti per i necessari contributi interdisciplinari occorrenti. 


Sito web: www.marzoratiarchitettura.it
Email: marzorati@marzoratiarchitettura.it
Tel: (+39) 02 24 23 431
Cell: (+39) 338 7471098

Articoli correlati

Il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano è lieto di invitarvi al convegno organizzato da ANCE LA MILANO DEL PASSATO PRESENTE FUTURO.L'evento si terrà mercoledì 1° febbraio, dalle 18:30...


Il Politecnico di Milano presenta la nuova edizione del Corso di formazione permanente INGEGNERIA FORENSE: LA CONSULENZA TECNICA NEL PROCEDIMENTO CIVILE E PENALE, realizzato con la...


Organizzato dal Politecnico di Milano e patrocinato dal Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano, la I edizione del Corso di Formazione Permanente "Design for All strategy. Requisiti...


A consegnare l'onorificenza al rettore del Politecnico di Milano il presidente Davide Luraschi

A consegnare l'onorificenza al rettore del Politecnico di Milano il presidente Davide Luraschi


Convegni     15 Novembre 2021 - 01 Gennaio 1970

1944-1946 Piani per la Milano del futuro

Si è svolto venerdì 12 novembre 2021 - presso l’Aula Magna del Politecnico di Milano - il seminario gratuito: “Qualche nuovo sapere su non banali fatti urbani, in recessi impensabili del...


Read more

Il Collegio vi segnala la seconda edizione del corso avanzato di ergonomia per l'ambiente costruito, i prodotti e i servizi, realizzato dal Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni...


È stato pubblicato mercoledì 6 settembre il Bollettino Ufficiale aggiornato di Regione Lombardia per avvisi e concorsi.Per maggiori informazioni visitate il sito dedicato di Regione LombardiaIl...


SAVE THE DATE | Giovedì 16 novembre 2023 - dalle 16:00 alle 19:00 IN PRESENZA: Sede Ordine Ingegneri Milano - Viale Andrea Doria 9, MilanoIN DIRETTA LIVE: Piattaforma streaming...


Con grande soddisfazione abbiamo siglato un accordo tra RICS e il nostro Collegio per una collaborazione che promuova un impatto positivo nel built environment, in piena coerenza con la missione...


 
 

 
 

Newsletter

 
 

Calendario

 
 

IL GIORNALE

 
 

PUBBLICAZIONI

 
 

BIBLIOTECA

 
 

SEGUICI SUI SOCIAL

 
 
Top