HOME - News
 
 
30 Settembre 2020

Master di secondo livello in “Pianificazione, Programmazione e Progettazione dei Sistemi Ospedalieri e Socio-Sanitari”


Nuovi valori sociali, ambientali ed economici portano a vedere nella salute pubblica e nella salubrità ambientale un bene comune da preservare, in primis attraverso gli strumenti della prevenzione e della diagnosi precoce. Di conseguenza, “i luoghi” preposti alla promozione e al recupero della salute si collocano al centro del nuovo sistema socio-sanitario, che è quindi sottoposto a profonde trasformazioni sia come istituzione, sia come servizio e struttura. 

Attraverso l’analisi della normativa in materia di requisiti organizzativi, strutturali, tecnologici e impiantistici inerenti all’architettura sanitaria, della letteratura nazionale e internazionale su ruolo e funzioni degli ospedali, nonché di interventi messi in atto in ambito nazionale e internazionale, il Master universitario di secondo livello in “Pianificazione, Programmazione e Progettazione dei Sistemi Ospedalieri e Socio-Sanitari” si pone l’obiettivo di esaminare sia la correlazione fra edilizia sanitaria e sanità pubblica, sia l’evoluzione delle tipologie sanitarie, per arrivare alla presentazione di sistemi e progetti di edilizia sanitaria all’avanguardia, nei quali è possibile rintracciare i nuovi criteri progettuali. 

Attivo dal 2008, il Master - promosso da Politecnico di Milano, Università degli Studi di Milano e Università Cattolica del “Sacro Cuore” di Roma - definisce un percorso formativo multidisciplinare dedicato a chi intenda seguire, su diversi fronti professionali, gli ambiti legati alla progettazione, organizzazione e gestione degli ospedali, formando una figura altrove attiva con grande successo, l’Hospital Planner. Si rivolge quindi in prima istanza ad architetti e ingegneri che aspirano alla carriera dirigenziale nel SSN; a coloro che intendono intraprendere la carriera di progettisti di strutture sociosanitarie; ai Direttori Sanitari futuri o in ruolo che intendono approfondire tematiche inerenti alla progettazione di strutture sanitarie, resa sempre più complessa in funzione dei crescenti cambiamenti degli assetti organizzativi e gestionali e delle nuove esigenze riconosciute dall’utenza. 

Novità di quest'anno. Per questa edizione ci sarà la possibilità di seguire le lezioni sia in sede Politecnico di Milano, sede Leonardo Piazza Leonardo 32, Milano sia online a distanza. Ogni ultima settimana del mese saranno comunque previste lezioni in sede e/o visite presso strutture ospedaliere.

Il Master è riservato a candidati in possesso di Laurea V.O. o Laurea Specialistica/Magistrale N.O. principalmente in architettura, ingegneria, disegno industriale, medicina e chirurgia, ed altre discipline sanitarie, o titoli di studio considerati equipollenti. Per i candidati stranieri saranno considerati titoli di studio equivalenti nei rispettivi ordinamenti degli studi.


Per maggiori informazioni su costi, frequenza e modalità di iscrizione  visita la pagina web del master.

Read more

Il seminario "Videosorveglianza in ambito urbano. Aspetti normativi e novità tecnologiche" organizzato da Securindex con la collaborazione di ANCI Lab e il patrocinio del Collegio degli Ingegneri e...


SAVE THE DATE - Giovedì 14 marzo 2023, dalle 9:00 alle 18:00 presso la Fondazione Scuola Beato Angelico, Viale San Gimignano 19 - 20146 MilanoIl Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano - in...


Il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano, con AIM - Associazione Interessi Metropolitani e l'associazione Architetti per Milano, propone una nuova edizione del seminario "Osservatorio...


5.418 partecipanti, 70 tra i massimi esperti del settore divisi in 26 sessioni formative e 28 associazioni partner. Questi i numeri straordinari della prima edizione di Costruire più, convegno...


Opere dei Soci     31 Gennaio 2023

In ricordo di Empio Malara

Il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano ricorda le opere del suo socio Arch. Empio Malara, scomparso lo scorso 19 gennaio all'età di novant'anni.Malara ha dedicato gran parte della sua...


 
 

 
 

Newsletter

 
 

Calendario

 
 

IL GIORNALE

 
 

PUBBLICAZIONI

 
 

BIBLIOTECA

 
 

SEGUICI SUI SOCIAL

 
 
Top