Dal 1563 il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano ha accompagnato l’evoluzione culturale e tecnica del capoluogo lombardo e nazionale. Anche a seguito dell'emergenza dovuta al Coronavirus, gli oltre 600 soci, tra professionisti tecnici, amministratori di grandi aziende, docenti e rettori universitari, hanno discusso su come riformare il sistema delle istituzioni e del rapporto tra pubblico e privato alla luce anche della drammatica esperienza che stiamo vivendo.
Un position paper di 4 pagine è emerso da questa profonda riflessione e costituisce una Lettera Aperta al Presidente del Consiglio, al Presidente della Regione Lombardia e al Sindaco di Milano su come affrontare il dopo-emergenza.
Il presupposto da cui si muove la Lettera Aperta è la peculiarità della cultura tecnica degli Ingegneri e Architetti nella necessaria riorganizzazione dello Stato che si deve sviluppare attorno al concetto di responsabilità delle autonomie sia istituzionali che sociali. Concetto sancito dalla Costituzione e, in particolare, dalla riforma del titolo V° che ha introdotto la sussidiarietà (e non il sussidio) come principio da rispettare tra i vari livelli istituzionali (Stato, Regioni, Comuni) e tra le istituzioni e la società (singoli, associazioni, terzo settore).ì
Sussidiarietà deve essere l’alternativa rispetto alla costruzione di carrozzoni burocratici di cui è pieno il nostro Sistema-Paese e, facendo affidamento sull’impegno delle singole persone e delle loro organizzazioni stabilizzate e/o nuove, genera di fatto la rete di protezione e funzionamento semplice della società.
Di più chiede:
Queste riforme comportano la cancellazione di tutte le leggi, ancora in vigore, del periodo tra l’unità d’Italia e la prima guerra mondiale, quelle del ventennio e di quelle che non rispondono ai principi della Costituzione repubblicana; il tutto per correggere il groviglio legislativo da cui oggi siamo afflitti e che impedisce l’operatività del Paese.
News 06 Luglio 2020
La sussidiarietà come soluzione per la semplificazione e l’accelerazione in tema di lavori pubblici è il focus sulla quale si basa il documento predisposto dall'Ordine degli Ingegneri della...
Convegni 02 Dicembre 2019 - 01 Gennaio 1970
Pubblichiamo di seguito la sintesi degli interventi del Convegno che si è tenuto a Milano il 26 novembre 2019
News 25 Febbraio 2021
La realizzazione di nuovi ambulatori polispecialistici a “costo zero” e la scuola come spazio di socialità da sfruttare 24 ore su 24. Sono queste le proposte che gli Ingegneri milanesi mettono a...
News 25 Febbraio 2021
Il Design&Health Lab del Politecnico di Milano e l'Università degli Studi di Cagliari stanno partecipando sinergicamente all'importante studio COPERS che si pone l'obiettivo di indagare gli...
News 23 Febbraio 2021
In occasione del Museum Day 2021 - organizzato sabato 20 marzo dalle ore 10:30 dal Museo della Tecnica Elettrica di Pavia e il CIRSTE, Centro Interdipartimentale di Ricerca per la Storia...
News 18 Febbraio 2021
In diretta dalla nuova area Theatre di Esri Italia di Roma e in collegamento con lo spazio eventi di One Team di Milano, avrà luogo mercoledì 24 febbraio alle ore 10:00 un evento - patrocinato dal...
News 02 Febbraio 2021
Lunedì 1° febbraio il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano ha ospitato il webinar I massetti di supporto per pavimentazioni interni ed esterni rivestiti con ceramica, legno, materiali...