HOME - News
 
 
17 Dicembre 2019

Corso di formazione: Ergonomia e Design for All ages negli ambienti di lavoro

Il corso è rivolto principalmente a professionisti laureati dei settori della progettazione e della sicurezza sul lavoro


Il Politecnico di Milano organizza un corso di formazione sull’Ergonomia/Fattori Umani, destinato ai professionisti dei settori della progettazione e della sicurezza sul lavoro e ai funzionari tecnici della pubblica amministrazione. Il corso si articola in 3 giornate, per una durata complessiva di 24 ore. Ciascuna giornata (5-12-19 febbraio 2020) avrà una durata di 8 ore (dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00).

Descrizione del corso

L’Ergonomia (o Fattori Umani) è la disciplina scientifica interessata alla comprensione dell’interazione tra gli elementi di un sistema (umani e d’altro tipo) e la funzione per cui viene progettato (nonché la teoria, i principi, i dati e i metodi che vengono applicati nella progettazione). Ciò allo scopo di ottimizzare la soddisfazione dell’utente e l’insieme delle prestazioni del sistema”, secondo la definizione approvata dall’Associazione Internazionale di Ergonomia (I.E.A., International Ergonomics Association). Scienza antropocentrica e multidisciplinare, l’Ergonomia consente di progettare ambienti/prodotti/servizi compatibili con le caratteristiche psico-fisiche degli esseri umani.

Adottando l’approccio ergonomico, il Corso si prefigge di fornire gli strumenti per individuare i criteri utili a garantire un miglior benessere lavorativo e sicurezza per tutti i lavoratori, a qualsiasi età, con benefici importanti nel clima aziendale e, conseguentemente, per la produttività.

I partecipanti acquisiscono elementi di conoscenza base, strumenti e metodi per progettare e realizzare ambienti di lavoro conformi alla normativa tecnica di settore e compatibili con le esigenze delle persone reali, con un focus sul tema emergente dell’invecchiamento della forza lavoro. Il Corso fornisce inoltre ai partecipanti elementi di conoscenza all’approccio Design for All, una pratica progettuale che, valorizzando le differenze fisiche, percettive, di genere e culturali, contribuisce a fornire risposte compatibili in termini di autonomia, sicurezza e comfort di tutti i lavoratori, ad ogni età.

Programma

Mercoledì 5 febbraio 2020
ERGONOMIA PER GLI AMBIENTI DI LAVORO

  • Presentazione del Corso
  • Approccio ergonomico negli ambienti di lavoro
  • Lo spazio a supporto del benessere lavorativo
  • Organizzazioni, sicurezza e benessere lavorativo
  • Design for All

Mercoledì 12 febbraio 2020
INVECCHIAMENTO E LAVORO

  • Invecchiamento della popolazione lavorativa, salute e infortunio
  • Presupposti, approcci e limiti nella gestione dell’invecchiamento sul lavoro
  • L’accomodamento ragionevole
  • Valutazione dei rischi/età dei lavoratori e spunti progettuali Invecchiamento e lavoro: il ruolo del medico competente
  • Ruoli del Human Resources e delle figure aziendali coinvolte

Mercoledì 19 febbraio 2020
CASE STUDY

  • Presentazione di casi studio e workshop
  • Verifica finale

Modalità di iscrizione

La procedura di ISCRIZIONE è da avviare ENTRO e NON OLTRE il 17/01/2020 in forma digitale, cliccando sul tasto "ISCRIVITI" a questo link.

Articoli correlati

Come cambia il mercato edilizio e immobiliare italiano? Il 19 e il 26 settembre un corso di formazione su tutto il ciclo edilizio (16 CFP per ingegneri e architetti)


l corso è destinato a liberi professionisti, dirigenti e funzionari delle pubbliche amministrazioni, laureati e diplomati dell’area tecnica


Il corso eroga 4 crediti formativi professionali (CFP) per ingegneri - La metodologia BIM per i Progettisti e le Stazioni Appaltanti.


Il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano, in collaborazione con la Fondazione Zecchi, organizza il primo corso di cultura tecnica per la corretta progettazione degli edifici con uno...


Il Politecnico di Milano presenta la nuova edizione del Corso di formazione permanente INGEGNERIA FORENSE: LA CONSULENZA TECNICA NEL PROCEDIMENTO CIVILE E PENALE, realizzato con la...


Read more

Con grande soddisfazione abbiamo siglato un accordo tra RICS e il nostro Collegio per una collaborazione che promuova un impatto positivo nel built environment, in piena coerenza con la missione...


SAVE THE DATE | 7 giugno 2023 ore 17:00-19:30 - Viale Andrea Doria 9, Milano - Sede Ordine Ingegneri MilanoNell’ambito delle proprie iniziative culturali e formative, insieme agli Ordini...


L'efficienza energetica e la riduzione degli impatti ambientali sono tra le sfide maggiori del settore delle costruzioni. L'arch. Michele Molè, Fondatore e Direttore di Nemesi Architects, ci...


Il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano, con AIM - Associazione Interessi Metropolitani e l'associazione Architetti per Milano, propone una nuova edizione del seminario "Osservatorio...


Riportiamo di seguito l'introduzione al convegno Analogico vs. Digitale: i ponti del ‘900, tenutosi Giovedì 20 aprile 2023 presso Assimpredil Ance, del Presidente del Collegio degli Ingegneri...


 
 

 
 

Newsletter

 
 

Calendario

 
 

IL GIORNALE

 
 

PUBBLICAZIONI

 
 

BIBLIOTECA

 
 

SEGUICI SUI SOCIAL

 
 
Top