Nuovi valori sociali, ambientali ed economici portano a vedere nella salute pubblica e nella salubrità ambientale un bene comune da preservare, in primis attraverso gli strumenti della prevenzione e della diagnosi precoce. Di conseguenza, “i luoghi” preposti alla promozione e al recupero della salute si collocano al centro del nuovo sistema socio-sanitario, che è quindi sottoposto a profonde trasformazioni sia come istituzione, sia come servizio e struttura.
Attraverso l’analisi della normativa in materia di requisiti organizzativi, strutturali, tecnologici e impiantistici inerenti all’architettura sanitaria, della letteratura nazionale e internazionale su ruolo e funzioni degli ospedali, nonché di interventi messi in atto in ambito nazionale e internazionale, il Master universitario di secondo livello in “Pianificazione, Programmazione e Progettazione dei Sistemi Ospedalieri e Socio-Sanitari” si pone l’obiettivo di esaminare sia la correlazione fra edilizia sanitaria e sanità pubblica, sia l’evoluzione delle tipologie sanitarie, per arrivare alla presentazione di sistemi e progetti di edilizia sanitaria all’avanguardia, nei quali è possibile rintracciare i nuovi criteri progettuali.
Attivo dal 2008, il Master definisce un percorso formativo multidisciplinare dedicato a chi intenda seguire, su diversi fronti professionali, gli ambiti legati alla progettazione, organizzazione e gestione degli ospedali, formando una figura altrove attiva con grande successo, l’Hospital Planner. Si rivolge quindi in prima istanza ad architetti e ingegneri che aspirano alla carriera dirigenziale nel SSN; a coloro che intendono intraprendere la carriera di progettisti di strutture sociosanitarie; ai Direttori Sanitari futuri o in ruolo che intendono approfondire tematiche inerenti alla progettazione di strutture sanitarie, resa sempre più complessa in funzione dei crescenti cambiamenti degli assetti organizzativi e gestionali e delle nuove esigenze riconosciute dall’utenza.
Il Master è riservato a candidati in possesso di Laurea V.O. o Laurea Specialistica/Magistrale N.O. principalmente in architettura, ingegneria, disegno industriale, medicina e chirurgia, ed altre discipline sanitarie, o titoli di studio considerati equipollenti. Per i candidati stranieri saranno considerati titoli di studio equivalenti nei rispettivi ordinamenti degli studi.
Per maggiori informazioni su costi, frequenza e modalità di iscrizione, clicca qui o visita la pagina web del master
News 14 Gennaio 2022
Organizzato dal Politecnico di Milano e patrocinato dal Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano, la I edizione del Corso di Formazione Permanente "Design for All strategy. Requisiti...
Il Politecnico di Milano presenta la nuova edizione del Master in “BIM. Metodi, Modelli e Applicazioni” - realizzato con il Patrocinio del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano,Il...
News 02 Febbraio 2021
Lunedì 1° febbraio il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano ha ospitato il webinar I massetti di supporto per pavimentazioni interni ed esterni rivestiti con ceramica, legno, materiali...
News 30 Settembre 2020
Il Master - rivolto a chi intende seguire gli ambiti legati alla progettazione, organizzazione e gestione degli ospedali - si terrà da novembre 2020 a luglio 2021 presso il Politecnico di...
News 14 Luglio 2022
Il Politecnico di Milano presenta la nuova edizione del Corso di formazione permanente INGEGNERIA FORENSE: LA CONSULENZA TECNICA NEL PROCEDIMENTO CIVILE E PENALE, realizzato con la...
Con grande soddisfazione abbiamo siglato un accordo tra RICS e il nostro Collegio per una collaborazione che promuova un impatto positivo nel built environment, in piena coerenza con la missione...
News 09 Maggio 2023
SAVE THE DATE | 7 giugno 2023 ore 17:00-19:30 - Viale Andrea Doria 9, Milano - Sede Ordine Ingegneri MilanoNell’ambito delle proprie iniziative culturali e formative, insieme agli Ordini...
News 08 Maggio 2023
L'efficienza energetica e la riduzione degli impatti ambientali sono tra le sfide maggiori del settore delle costruzioni. L'arch. Michele Molè, Fondatore e Direttore di Nemesi Architects, ci...
News 02 Maggio 2023
Il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano, con AIM - Associazione Interessi Metropolitani e l'associazione Architetti per Milano, propone una nuova edizione del seminario "Osservatorio...
News 21 Aprile 2023
Riportiamo di seguito l'introduzione al convegno Analogico vs. Digitale: i ponti del ‘900, tenutosi Giovedì 20 aprile 2023 presso Assimpredil Ance, del Presidente del Collegio degli Ingegneri...