Il seminario "Videosorveglianza in ambito urbano. Aspetti normativi e novità tecnologiche" organizzato da Securindex con la collaborazione di ANCI Lab e il patrocinio del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano, si propone di fare il punto sul quadro normativo che disciplina la videosorveglianza per la sicurezza e il controllo del territorio.
Un quadro che presenta molteplici incongruenze, anacronismi e criticità che determinano difficoltà talvolta insormontabili per la stessa progettazione e messa in opera degli impianti o il loro corretto funzionamento, a scapito della sicurezza dei cittadini.
Il 9 marzo si parlerà di questi fattori e si lanceranno delle proposte per una nuova governance della videosorveglianza in ambito urbano da sviluppare attraverso un confronto articolato tra le parti in causa.
Nella prima parte del seminario l’ing. Angelo Carpani e l'avv. Maria Cupolo faranno il punto della situazione normativa confrontandola con i continui e sempre più rapidi salti nell’evoluzione delle tecnologie quale, ad esempio, l’impiego dell’Intelligenza Artificiale nella videosorveglianza con le conseguenze di natura tecnico-normativa e di tutela della privacy.
Nella seconda parte i rappresentanti di Ermes, Genetec, Hanwha Techwin, Selea presenteranno soluzioni e best practices di integrazione tra tecnologie eterogenee in un talkshow condotto da Raffaello Juvara.
Il seminario è aperto a progettisti e integratori fino a esaurimento dei posti.
DOVE E QUANDO
9 marzo 2023, dalle 9:00 alle 13:00
Sala Verdi - Palazzo delle Stelline - Milano
Con grande soddisfazione abbiamo siglato un accordo tra RICS e il nostro Collegio per una collaborazione che promuova un impatto positivo nel built environment, in piena coerenza con la missione...
News 09 Maggio 2023
SAVE THE DATE | 7 giugno 2023 ore 17:00-19:30 - Viale Andrea Doria 9, Milano - Sede Ordine Ingegneri MilanoNell’ambito delle proprie iniziative culturali e formative, insieme agli Ordini...
News 08 Maggio 2023
L'efficienza energetica e la riduzione degli impatti ambientali sono tra le sfide maggiori del settore delle costruzioni. L'arch. Michele Molè, Fondatore e Direttore di Nemesi Architects, ci...
News 02 Maggio 2023
Il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano, con AIM - Associazione Interessi Metropolitani e l'associazione Architetti per Milano, propone una nuova edizione del seminario "Osservatorio...
News 21 Aprile 2023
Riportiamo di seguito l'introduzione al convegno Analogico vs. Digitale: i ponti del ‘900, tenutosi Giovedì 20 aprile 2023 presso Assimpredil Ance, del Presidente del Collegio degli Ingegneri...
Con grande soddisfazione abbiamo siglato un accordo tra RICS e il nostro Collegio per una collaborazione che promuova un impatto positivo nel built environment, in piena coerenza con la missione...
News 09 Maggio 2023
SAVE THE DATE | 7 giugno 2023 ore 17:00-19:30 - Viale Andrea Doria 9, Milano - Sede Ordine Ingegneri MilanoNell’ambito delle proprie iniziative culturali e formative, insieme agli Ordini...
News 08 Maggio 2023
L'efficienza energetica e la riduzione degli impatti ambientali sono tra le sfide maggiori del settore delle costruzioni. L'arch. Michele Molè, Fondatore e Direttore di Nemesi Architects, ci...
News 02 Maggio 2023
Il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano, con AIM - Associazione Interessi Metropolitani e l'associazione Architetti per Milano, propone una nuova edizione del seminario "Osservatorio...
News 21 Aprile 2023
Riportiamo di seguito l'introduzione al convegno Analogico vs. Digitale: i ponti del ‘900, tenutosi Giovedì 20 aprile 2023 presso Assimpredil Ance, del Presidente del Collegio degli Ingegneri...