SAVE THE DATE - Giovedì 14 marzo 2023, dalle 9:00 alle 18:00 presso la Fondazione Scuola Beato Angelico, Viale San Gimignano 19 - 20146 Milano
Il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano - in collaborazione con la Fondazione Scuola Beato Angelico, nata per opera di mons. Giuseppe Polvara nel 1921 e ancora oggi uno dei cantieri più prolifici circa il rapporto tra la chiesa e le arti - organizza una giornata di studi dal titolo "Le origini e il contesto della Scuola Beato Angelico. Sondaggi sulla produzione di architettura e arti applicate”.
L'evento del prossimo 14 marzo si concentrerà sulla dimensione civile che ha caratterizzato, a partire dagli anni venti del Novecento, le sue origini e il suo inserimento nel contesto imprenditoriale e formativo lombardo, mettendo a fuoco in particolare il contributo dato alla formazione di artigiani, artisti e professionisti.
La giornata di studi intende inaugurare le linee per una ricerca scientifica e intraprendere un primo sondaggio in grado di approfondire al contempo alcuni temi emergenti: al mattino una riflessione più generale volta a tratteggiare il quadro storico, le condizioni socio-economiche e le implicazioni istituzionali legate al sorgere della Scuola; al pomeriggio la presentazione di alcuni casi emblematici per l'architettura e per il cesello come esiti dell'attività di laboratorio, con una riflessione sulle implicazioni tecniche che ogni caso richiede.
Sono stati richiesti CFP per ingegneri e architetti.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione CLICCANDO QUI
Con grande soddisfazione abbiamo siglato un accordo tra RICS e il nostro Collegio per una collaborazione che promuova un impatto positivo nel built environment, in piena coerenza con la missione...
News 09 Maggio 2023
SAVE THE DATE | 7 giugno 2023 ore 17:00-19:30 - Viale Andrea Doria 9, Milano - Sede Ordine Ingegneri MilanoNell’ambito delle proprie iniziative culturali e formative, insieme agli Ordini...
News 08 Maggio 2023
L'efficienza energetica e la riduzione degli impatti ambientali sono tra le sfide maggiori del settore delle costruzioni. L'arch. Michele Molè, Fondatore e Direttore di Nemesi Architects, ci...
News 02 Maggio 2023
Il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano, con AIM - Associazione Interessi Metropolitani e l'associazione Architetti per Milano, propone una nuova edizione del seminario "Osservatorio...
News 21 Aprile 2023
Riportiamo di seguito l'introduzione al convegno Analogico vs. Digitale: i ponti del ‘900, tenutosi Giovedì 20 aprile 2023 presso Assimpredil Ance, del Presidente del Collegio degli Ingegneri...
Con grande soddisfazione abbiamo siglato un accordo tra RICS e il nostro Collegio per una collaborazione che promuova un impatto positivo nel built environment, in piena coerenza con la missione...
News 09 Maggio 2023
SAVE THE DATE | 7 giugno 2023 ore 17:00-19:30 - Viale Andrea Doria 9, Milano - Sede Ordine Ingegneri MilanoNell’ambito delle proprie iniziative culturali e formative, insieme agli Ordini...
News 08 Maggio 2023
L'efficienza energetica e la riduzione degli impatti ambientali sono tra le sfide maggiori del settore delle costruzioni. L'arch. Michele Molè, Fondatore e Direttore di Nemesi Architects, ci...
News 02 Maggio 2023
Il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano, con AIM - Associazione Interessi Metropolitani e l'associazione Architetti per Milano, propone una nuova edizione del seminario "Osservatorio...
News 21 Aprile 2023
Riportiamo di seguito l'introduzione al convegno Analogico vs. Digitale: i ponti del ‘900, tenutosi Giovedì 20 aprile 2023 presso Assimpredil Ance, del Presidente del Collegio degli Ingegneri...