5.418 partecipanti, 70 tra i massimi esperti del settore divisi in 26 sessioni formative e 28 associazioni partner. Questi i numeri straordinari della prima edizione di Costruire più, convegno digitale dedicato alla filiera delle costruzioni e nato dalla sinergia tra Quine e DEI, tra i cui patrocinanti figurano il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano, CNI e UNAPRI.
Nella quattro giorni (7-10 febbraio) appena conclusa, alcuni dei massimi esperti in ambito accademico, istituzionale e associativo dell'edilizia in Italia, si sono avvicendati per approfondire alcuni dei temi più interessanti per il settore.
In particolare, la giornata di giovedì 9 febbraio ha visto, tra i relatori, anche alcuni consiglieri del Collegio.
L'arch. Ambrogio Risari, Segretario e il Presidente Ing. Davide Luraschi hanno partecipato alla sessione dedicata alla progettazione scolastica nell'era post-pandemica. Di notevole interesse è stato inoltre l'intervento del Presidente Luraschi che, insieme all'Ing. Lamberto Mazziotti, ha affrontato il problema del rischio incendio delle facciate. Spazio anche al Design for All con un intervento a cura dell'Arch. Erica Isa Mosca che ha coordinato la sessione dedicata alla progettazione sostenibile e accessibile degli spazi urbani.
Il convegno in streaming accessibile a tutti
Le sessioni del convegno possono essere riviste on demand seguente link.
Costruire Più vi aspetta con la seconda edizione per approfondire i principali trend del mondo dell'edilizia.
Con grande soddisfazione abbiamo siglato un accordo tra RICS e il nostro Collegio per una collaborazione che promuova un impatto positivo nel built environment, in piena coerenza con la missione...
News 09 Maggio 2023
SAVE THE DATE | 7 giugno 2023 ore 17:00-19:30 - Viale Andrea Doria 9, Milano - Sede Ordine Ingegneri MilanoNell’ambito delle proprie iniziative culturali e formative, insieme agli Ordini...
News 08 Maggio 2023
L'efficienza energetica e la riduzione degli impatti ambientali sono tra le sfide maggiori del settore delle costruzioni. L'arch. Michele Molè, Fondatore e Direttore di Nemesi Architects, ci...
News 02 Maggio 2023
Il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano, con AIM - Associazione Interessi Metropolitani e l'associazione Architetti per Milano, propone una nuova edizione del seminario "Osservatorio...
News 21 Aprile 2023
Riportiamo di seguito l'introduzione al convegno Analogico vs. Digitale: i ponti del ‘900, tenutosi Giovedì 20 aprile 2023 presso Assimpredil Ance, del Presidente del Collegio degli Ingegneri...
Con grande soddisfazione abbiamo siglato un accordo tra RICS e il nostro Collegio per una collaborazione che promuova un impatto positivo nel built environment, in piena coerenza con la missione...
News 09 Maggio 2023
SAVE THE DATE | 7 giugno 2023 ore 17:00-19:30 - Viale Andrea Doria 9, Milano - Sede Ordine Ingegneri MilanoNell’ambito delle proprie iniziative culturali e formative, insieme agli Ordini...
News 08 Maggio 2023
L'efficienza energetica e la riduzione degli impatti ambientali sono tra le sfide maggiori del settore delle costruzioni. L'arch. Michele Molè, Fondatore e Direttore di Nemesi Architects, ci...
News 02 Maggio 2023
Il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano, con AIM - Associazione Interessi Metropolitani e l'associazione Architetti per Milano, propone una nuova edizione del seminario "Osservatorio...
News 21 Aprile 2023
Riportiamo di seguito l'introduzione al convegno Analogico vs. Digitale: i ponti del ‘900, tenutosi Giovedì 20 aprile 2023 presso Assimpredil Ance, del Presidente del Collegio degli Ingegneri...