HOME - News
 
 
28 Ottobre 2022

Antincendio, entra in vigore da domani 29 ottobre il "Mini Codice"


Il provvedimento stabilisce i criteri generali atti ad individuare le misure intese ad evitare l'insorgere di un incendio e a limitarne le conseguenze qualora esso si verifichi, oltre alle misure precauzionali di esercizio (BASSO RISCHIO).

Il punto nodale è che ora, il Mini Codice, definisce la necessità dell’obbligo alla valutazione del rischio d’incendio per tutte le attività (ove si svolge l’attività lavorativa), anche quelle Non Soggette o Sotto Soglia (ciò non ricomprese nell’elenco dell’Allegato I al DPR 151/2011 o sotto soglia di assoggettabilità dello stesso).


Nello specifico il Mini Codice si applica ai (devono valere entrambi i punti):

  • Luoghi di lavoro a Basso Rischio di incendio, così come definiti al punto 1, comma 2, dell'allegato I, i criteri di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio sono riportati nel medesimo allegato;
  • Luoghi di lavoro ubicati in attività Non Soggette o Sotto Soglia di Assoggettabilità.

Dove non si rientri in uno dei due casi sopra specificati, si deve applicare il  Codice (Dm 3.8.2015) salvo i pochi casi in cui vi sia altra normativa tecnica di riferimento.


È specificato inoltre che per i luoghi di lavoro a basso rischio di incendio (non soggetti o sotto soglia) è comunque possibile ricorrere ai criteri del DM 3 agosto 2015. Sarà il Professionista, secondo la Sua analisi del Rischio, a decidere se applicare il Mini Codice o il Codice (Dm 3.8.2015).

Bisogna però tenere bene a mente che il Decreto 3 settembre 2021 si applica alle attività svolte nei luoghi di lavoro ai sensi dell’art. 62 del D.Lgs 81/08 , fatta eccezione per i cantieri temporanei o mobili (Titolo IV D.Lgs. 81/08), e che il Decreto 3 settembre 2021 annulla, abrogandolo il DM 10.3.1998.

Articoli correlati

Il seminario "Videosorveglianza in ambito urbano. Aspetti normativi e novità tecnologiche" organizzato da Securindex con la collaborazione di ANCI Lab e il patrocinio del Collegio degli Ingegneri e...


SAVE THE DATE - Giovedì 14 marzo 2023, dalle 9:00 alle 18:00 presso la Fondazione Scuola Beato Angelico, Viale San Gimignano 19 - 20146 MilanoIl Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano - in...


5.418 partecipanti, 70 tra i massimi esperti del settore divisi in 26 sessioni formative e 28 associazioni partner. Questi i numeri straordinari della prima edizione di Costruire più, convegno...


Il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano, con AIM - Associazione Interessi Metropolitani e l'associazione Architetti per Milano, propone una nuova edizione del seminario "Osservatorio...


Il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano è lieto di invitarvi al convegno organizzato da ANCE LA MILANO DEL PASSATO PRESENTE FUTURO.L'evento si terrà mercoledì 1° febbraio, dalle 18:30...


Read more

Il seminario "Videosorveglianza in ambito urbano. Aspetti normativi e novità tecnologiche" organizzato da Securindex con la collaborazione di ANCI Lab e il patrocinio del Collegio degli Ingegneri e...


SAVE THE DATE - Giovedì 14 marzo 2023, dalle 9:00 alle 18:00 presso la Fondazione Scuola Beato Angelico, Viale San Gimignano 19 - 20146 MilanoIl Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano - in...


Il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano, con AIM - Associazione Interessi Metropolitani e l'associazione Architetti per Milano, propone una nuova edizione del seminario "Osservatorio...


5.418 partecipanti, 70 tra i massimi esperti del settore divisi in 26 sessioni formative e 28 associazioni partner. Questi i numeri straordinari della prima edizione di Costruire più, convegno...


Opere dei Soci     31 Gennaio 2023

In ricordo di Empio Malara

Il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano ricorda le opere del suo socio Arch. Empio Malara, scomparso lo scorso 19 gennaio all'età di novant'anni.Malara ha dedicato gran parte della sua...


 
 

 
 

Newsletter

 
 

Calendario

 
 

IL GIORNALE

 
 

PUBBLICAZIONI

 
 

BIBLIOTECA

 
 

SEGUICI SUI SOCIAL

 
 
Top