HOME - News
 
 
03 Dicembre 2021

DESIGN FOR ALL STRATEGY, aperte le iscrizioni al corso di formazione permanente del Politecnico di Milano


Vi informiamo ufficialmente l'attivazione della I edizione del Corso di Formazione Permanente "Design for All strategy. Requisiti operativi per la progettazione accessibile e inclusiva: il ruolo dell’inclusive designer” organizzato dal Politecnico di Milano e patrocinato dal Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano.

DESCRIZIONE

Il corso - in partenza Martedì 18 Gennaio 2022, dalle 17:00 alle 19:00 - si articola su tre macro temi: Processo e normativa; Progettazione e valutazione; Best practices. E' strutturato su un ciclo unico di 18 lezioni di 2 ore ciascuna. Le lezioni si terranno nelle giornate di martedì e giovedì per 36 ore complessive, dalle 17:00 alle 19:00 esclusivamente online. Alle Lezioni si aggiunge un momento formativo in forma di workshop: Esercitazione di gruppo - discussione dei risultati (4h).

 Saranno forniti contenuti multidisciplinari, tramite contributi di esperti in ambito accademico e professionisti del settore, su aspetti metodologici, tecnici e normativi, best practices e casi studio di architetture, strumenti prestazionali a supporto della progettazione e di valutazione della qualità degli edifici.


PROGETTO FORMATIVO

Il Corso di Formazione Permanente "Design for All strategy. Requisiti operativi per la progettazione accessibile e inclusiva verso il ruolo dell'inclusive designer" 1° edizione, si rivolge a tutti coloro vogliano integrare in modo pratico ed efficace la strategia progettuale Design for All e Universal Design all'interno della progettazione di edifici pubblici e privati e ambienti accessibili, fruibili e inclusivi per il maggior numero di persone.

Il Design for All è ora oggetto di standard Europei, come l'EN17210 per promuovere l'attenzione verso il benessere dell'individuo e viene attualmente richiesto tra i requisiti di qualità degli ambienti per l'aggiudicazione di gare di progettazione di edifici ad uso e interesse pubblico. Il corso intende formare la figura dell'Inclusive Designer, cioè un esperto sul tema della Progettazione Inclusiva, in grado di progettare ambienti fruibili in modo autonomo e soprattutto inclusivi a livello fisico, sensoriale, cognitivo e sociale. Applicare la strategia Design for All significa di ampliare il target di utenti che utilizzano e apprezzano un servizio e un ambiente, nonché il benessere e soddisfazione di utenti e lavoratori.


INFO E CONTATTI

Per maggiori informazioni è possibile visitare la pagina dedicata cliccando qui.

Articoli correlati

Con grande soddisfazione abbiamo siglato un accordo tra RICS e il nostro Collegio per una collaborazione che promuova un impatto positivo nel built environment, in piena coerenza con la missione...


SAVE THE DATE | 7 giugno 2023 ore 17:00-19:30 - Viale Andrea Doria 9, Milano - Sede Ordine Ingegneri MilanoNell’ambito delle proprie iniziative culturali e formative, insieme agli Ordini...


L'efficienza energetica e la riduzione degli impatti ambientali sono tra le sfide maggiori del settore delle costruzioni. L'arch. Michele Molè, Fondatore e Direttore di Nemesi Architects, ci...


Il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano, con AIM - Associazione Interessi Metropolitani e l'associazione Architetti per Milano, propone una nuova edizione del seminario "Osservatorio...


Riportiamo di seguito l'introduzione al convegno Analogico vs. Digitale: i ponti del ‘900, tenutosi Giovedì 20 aprile 2023 presso Assimpredil Ance, del Presidente del Collegio degli Ingegneri...


Read more

Con grande soddisfazione abbiamo siglato un accordo tra RICS e il nostro Collegio per una collaborazione che promuova un impatto positivo nel built environment, in piena coerenza con la missione...


SAVE THE DATE | 7 giugno 2023 ore 17:00-19:30 - Viale Andrea Doria 9, Milano - Sede Ordine Ingegneri MilanoNell’ambito delle proprie iniziative culturali e formative, insieme agli Ordini...


L'efficienza energetica e la riduzione degli impatti ambientali sono tra le sfide maggiori del settore delle costruzioni. L'arch. Michele Molè, Fondatore e Direttore di Nemesi Architects, ci...


Il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano, con AIM - Associazione Interessi Metropolitani e l'associazione Architetti per Milano, propone una nuova edizione del seminario "Osservatorio...


Riportiamo di seguito l'introduzione al convegno Analogico vs. Digitale: i ponti del ‘900, tenutosi Giovedì 20 aprile 2023 presso Assimpredil Ance, del Presidente del Collegio degli Ingegneri...


 
 

 
 

Newsletter

 
 

Calendario

 
 

IL GIORNALE

 
 

PUBBLICAZIONI

 
 

BIBLIOTECA

 
 

SEGUICI SUI SOCIAL

 
 
Top