L’incendio dello scorso 29 agosto di via Antonini a Milano ha sollevato numerosi interrogativi circa la sicurezza degli edifici e sulla necessità di una attenta e maggiore prevenzione antincendio. Sulle cause del rogo che ha distrutto quasi totalmente il grattacielo conosciuto come Torre dei Moro si possono al momento avanzare soltanto ipotesi. Si è infatti proceduto al sequestro di tutta la documentazione relativa al progetto dell'edificio, per verificare l'eventuale presenza di irregolarità.
L'unica certezza al momento è che la torre è stata ultimata precedentemente l’emanazione della lettera circolare 5643 del 2010, che riportava i “Requisiti di sicurezza antincendio delle facciate negli edifici civili”, e prima delle linee guida dei VV.F. del 2013 e recepite dal nuovo Testo Unico nel 2019.
Anche in mancanza di norme cogenti, le linee guida hanno infatti solo il valore di raccomandazione. Oggi le conoscenze progettuali per prevenire il rischio di incendi esistono e devono essere applicate seguendo la deontologia professionale e la regola dell’arte.
Di questo e di altri temi connessi al rischio di incendio delle facciate abbiamo parlato con il nostro presidente Ing. Davide Luraschi, docente del Politecnico di Milano ed esperto di progettazione antincendio.
Rivedi l'intervista CLICCA QUI
News 02 Dicembre 2019
Online il nuovo paper della FOIM “Progettare la sicurezza”
News 24 Gennaio 2023
Il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano è lieto di invitarvi al convegno organizzato da ANCE LA MILANO DEL PASSATO PRESENTE FUTURO.L'evento si terrà mercoledì 1° febbraio, dalle 18:30...
News 14 Luglio 2022
Il Politecnico di Milano presenta la nuova edizione del Corso di formazione permanente INGEGNERIA FORENSE: LA CONSULENZA TECNICA NEL PROCEDIMENTO CIVILE E PENALE, realizzato con la...
News 14 Gennaio 2022
Organizzato dal Politecnico di Milano e patrocinato dal Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano, la I edizione del Corso di Formazione Permanente "Design for All strategy. Requisiti...
News 18 Novembre 2021
A consegnare l'onorificenza al rettore del Politecnico di Milano il presidente Davide Luraschi
A consegnare l'onorificenza al rettore del Politecnico di Milano il presidente Davide Luraschi
Il Collegio vi segnala la seconda edizione del corso avanzato di ergonomia per l'ambiente costruito, i prodotti e i servizi, realizzato dal Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni...
News 09 Settembre 2023
È stato pubblicato mercoledì 6 settembre il Bollettino Ufficiale aggiornato di Regione Lombardia per avvisi e concorsi.Per maggiori informazioni visitate il sito dedicato di Regione LombardiaIl...
Viaggi 03 Settembre 2023
News 13 Luglio 2023
SAVE THE DATE | Giovedì 16 novembre 2023 - dalle 16:00 alle 19:00 IN PRESENZA: Sede Ordine Ingegneri Milano - Viale Andrea Doria 9, MilanoIN DIRETTA LIVE: Piattaforma streaming...
Con grande soddisfazione abbiamo siglato un accordo tra RICS e il nostro Collegio per una collaborazione che promuova un impatto positivo nel built environment, in piena coerenza con la missione...