HOME - News
 
 
25 Maggio 2021

Video | L’edilizia scolastica: progetti e tecnologie a tutela della salute e dell’apprendimento


Martedì 18 maggio si è tenuto il webinar gratuito sulla salubrità degli edifici scolastici, organizzato dal Collegio Ingegneri e Architetti di Milano in collaborazione con Home, Health & Hi-Tech (HHH).

Il seminario ha messo in luce come la scuola del futuro debba proteggere il benessere di chi la vive e farsi portavoce del significato di abitare in salute e comfort. 


Programma

Moderano Daniela Dirceo e Francesca Corsini

  • Ore 15:00   Apertura dei lavori e inquadramento del tema a cura di HHH   
  • Ore 15:10   Le scuole primarie quali rinnovati centri di comunità – Presentazione dello Studio a cura del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano | Arch. Prof. Claudio Sangiorgi (Collegio Ingegneri e Architetti Milano, Politecnico di Milano)
  • Ore 15:25 Dataroom tecnico sulle tecnologie oggi disponibili: overview | Arch. Leopoldo Busa (Progettista e consulente energetico, titolare di Biosafe) 
  • Ore 15: 30  Riconfigurare gli spazi delle scuole per favorire il processo educativo | Ing. Samuele Borri (Coordinatore Struttura di ricerca Architetture Scolastiche di INDIRE, Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa)  Ore 15:45 Case study: Cericol (Vinci – FI), laboratorio di RS su nanotecnologie applicate a materiali 
  • Ore 15:50   Nuova aria per la scuola italiana? | Ing. Filippo Busato (Presidente Aicarr – Associazione Italiana Condizionamento dell’Aria, Riscaldamento e Refrigerazione)
  • Ore 16:05 Case study - Scuola elementare San Pio X di Volon (Zevio – VR): prima VMC in classe, per uno studio comparativo 
  • Ore 16:10   Edilizia scolastica, un impegno per la città | Anna Scavuzzo (Vice Sindaca Comune di Milano) | Paolo Limonta (Assessore Edilizia scolastica Comune di Milano)
  • Ore 16:30 Case study - Università di Milano: sistema VMC nell’impianto di ventilazione preesistente 
  • Ore 16:35   Le neuroscienze e lo spazio dell’apprendimento | Arch. Prof. Davide Ruzzon (Università IUAV Venezia, Direttore di Tuned Lombardini 22)   
  • Ore 16:50 Conclusioni.

Articoli correlati

Il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano vi invita alla conferenza online “Rigenerare la Città” Presentazione della proposta metodologica per la valorizzazione delle aree di edilizia...


Martedì 27 aprile, dalle 13:30 alle 17:30, si terrà un incontro online per approfondire gli aspetti giuridici legati allo svolgimento delle professioni intellettuali in relazione all’abolizione...


La sussidiarietà come soluzione per la semplificazione e l’accelerazione in tema di lavori pubblici è il focus sulla quale si basa il documento predisposto dall'Ordine degli Ingegneri della...


Si è svolto lo scorso 28 maggio l’incontro dell’Osservatorio Metropolitano dal titolo “Ruolo e significato dei concorsi di progettazione”


Sabato 5 giugno, dalle 10:00 alle 13:00 si terrà un webinar gratuito organizzato da Collegio Ingegneri e Architetti di Milano in collaborazione con HHH e Nel Cuore di Santa, per parlare di edilizia...


Read more

Con grande soddisfazione abbiamo siglato un accordo tra RICS e il nostro Collegio per una collaborazione che promuova un impatto positivo nel built environment, in piena coerenza con la missione...


SAVE THE DATE | 7 giugno 2023 ore 17:00-19:30 - Viale Andrea Doria 9, Milano - Sede Ordine Ingegneri MilanoNell’ambito delle proprie iniziative culturali e formative, insieme agli Ordini...


L'efficienza energetica e la riduzione degli impatti ambientali sono tra le sfide maggiori del settore delle costruzioni. L'arch. Michele Molè, Fondatore e Direttore di Nemesi Architects, ci...


Il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano, con AIM - Associazione Interessi Metropolitani e l'associazione Architetti per Milano, propone una nuova edizione del seminario "Osservatorio...


Riportiamo di seguito l'introduzione al convegno Analogico vs. Digitale: i ponti del ‘900, tenutosi Giovedì 20 aprile 2023 presso Assimpredil Ance, del Presidente del Collegio degli Ingegneri...


 
 

 
 

Newsletter

 
 

Calendario

 
 

IL GIORNALE

 
 

PUBBLICAZIONI

 
 

BIBLIOTECA

 
 

SEGUICI SUI SOCIAL

 
 
Top