HOME - Eventi - Visite tecniche
 
 
10 Settembre 2019

Visita tecnica a MIND - Milano Innovation District

Da Palazzo Italia alla Collina Mediterranea: una mattina nel futuro distretto dell’innovazione di Milano


Quello che sta interessando l’area di Expo 2015 è uno dei processi di trasformazione urbana più rapidi e profondi di Milano, emblematico di una città che da qualche anno a questa parte sta dimostrando un dinamismo senza eguali in Italia. In questo spazio di circa 1 milione di metri quadri, incastonato tra la ferrovia e l’autostrada e – prima di Expo – sostanzialmente agricolo, sta per nascere un nuovo distretto scientifico e tecnologico: una sorta di “città nella città”, che si candida a fare da incubatore e catalizzatore per istituzioni, centri di ricerca e start-up innovative.

Si tratta di MIND (acronimo per Milano Innovation District), ed è l’ambizioso progetto portato avanti da Arexpo Spa – la società pubblica che si è occupata della gestione del sito di Expo e che ora, dopo i lavori di dismantling conclusi nel 2016, continua a guidare la sua trasformazione – e da Lendlease, una multinazionale specializzata in grandi progetti infrastrutturali, che con un investimento da 671 milioni di euro si è aggiudicata la gara per la concessione dello spazio per i prossimi 99 anni. Gli uffici di entrambe le società si trovano all’interno di Cascina Triulza, una delle cascine ristrutturate nell’ambito di Expo 2015, che ora ospita la Fondazione omonima e un lab-hub per l’innovazione sociale. È qui che lo scorso 10 settembre l’ingegnere Alessandro Molaioni di Arexpo e l’architetto Martina La Vista di Lendlease hanno illustrato il passato e il futuro dell’area ai partecipanti alla visita tecnica organizzata dal Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano. 

Che cosa sarà, quindi, MIND? “L’obiettivo è creare un vero e proprio ecosistema dell’innovazione”, spiega Molaioni, “che unisca università, ricerca, imprese, istituzioni, start-up e Terzo Settore”. Il masterplan del futuro distretto, realizzato dallo studio torinese Carlo Ratti Associati, prevede uno sviluppo incentrato sulle quattro grandi “àncore pubbliche”: il centro di ricerca multidisciplinare Human Technopole, finanziato dal governo e già in costruzione accanto al padiglione Palazzo Italia (che fa parte delle strutture permanenti di Expo 2015); la già menzionata Cascina Triulza; il nuovo campus universitario della Statale, in cui saranno trasferite le facoltà scientifiche attualmente in Città Studi; e la nuova struttura ospedaliera dell’IRCCS Galeazzi, anche questa già in costruzione (la data di fine lavori prevista è il 2021).

Le nuove strutture, immerse nel verde e circondate dalle vie d’acqua create per Expo, saranno disposte sulla “griglia” geometrica marcata del Decumano, la strada che taglia tutta l’area da est a ovest, e che dovrebbe diventare il “parco lineare” più grande d’Europa. Nel definire il mix di spazi pubblici, edifici residenziali e per uffici, spazi dedicati al tempo libero e all’intrattenimento, aree verdi e assi di viabilità, sono state seguite sei parole chiave che riassumono l’essenza di ciò che MIND conta di diventare: innovation, destination, community, resilience, shared prosperity, innovation. 

“Ci preme che quest’area sia innanzitutto una destinazione”, spiega La Vista. “Un luogo dove le persone vogliano andare, incontrarsi, creare relazioni. In questo modo, MIND avrà anche un impatto positivo sui territori circostanti”. Soprattutto per l’attrattività delle quattro àncore pubbliche, si stima che l’affluenza sul sito sarà tra le 50 e le 70 mila persone al giorno. Per questo, una delle sfide più importanti è quella di garantire l’accessibilità: l’area è densamente infrastrutturata, ma le infrastrutture – specialmente quelle ferroviarie e autostradali – possono rappresentare anche una cesura con il tessuto urbano circostante. Per evitare l’effetto “isolamento” sarà creata una nuova fermata del passante ferroviario, e sono allo studio soluzioni innovative di mobilità interna: queste ultime, coerentemente con lo spirito del progetto, dovranno essere il più possibile ecologiche e “leggere” – micromobilità, sharing, veicoli elettrici e senza pilota. “MIND dovrà essere un living lab, un laboratorio a cielo aperto – prosegue La Vista – per testare non solo tecnologie, ma anche stili di vita e modi di abitare ancora non sperimentati nel resto della città”.

Dopo la spiegazione tecnica, la visita si è spostata sul campo: a bordo di un trenino elettrico, i partecipanti si sono spostati da un capo all’altro del Decumano, per vedere più da vicino le aree in cui sorgeranno le strutture del nuovo distretto – dalla collina mediterranea a Palazzo Italia, passando per l’Albero della Vita e i cantieri del futuro Human Technopole. Qua e là sono ancora visibili alcuni dei padiglioni di Expo 2015 non ancora smantellati – come quello del Nepal, una pagoda dorata di legno intagliato, che sarà smontata a cura di Arexpo e, dopo un’attenta catalogazione di tutti i pezzi di legno, riportato in patria via nave. In attesa che MIND prenda forma, l’area non è comunque abbandonata: dall’estate 2018 ospita infatti eventi come festival musicali o manifestazioni sportive (da ultimo la festa di Radio Deejay e i concerti del Milano Rocks 2019). 

Articoli correlati

Il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano è lieto di invitarvi al convegno organizzato da ANCE LA MILANO DEL PASSATO PRESENTE FUTURO.L'evento si terrà mercoledì 1° febbraio, dalle 18:30...


Il Politecnico di Milano presenta la nuova edizione del Corso di formazione permanente INGEGNERIA FORENSE: LA CONSULENZA TECNICA NEL PROCEDIMENTO CIVILE E PENALE, realizzato con la...


Organizzato dal Politecnico di Milano e patrocinato dal Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano, la I edizione del Corso di Formazione Permanente "Design for All strategy. Requisiti...


A consegnare l'onorificenza al rettore del Politecnico di Milano il presidente Davide Luraschi

A consegnare l'onorificenza al rettore del Politecnico di Milano il presidente Davide Luraschi


Convegni     15 Novembre 2021 - 01 Gennaio 1970

1944-1946 Piani per la Milano del futuro

Si è svolto venerdì 12 novembre 2021 - presso l’Aula Magna del Politecnico di Milano - il seminario gratuito: “Qualche nuovo sapere su non banali fatti urbani, in recessi impensabili del...


Read more

Il Collegio vi segnala la seconda edizione del corso avanzato di ergonomia per l'ambiente costruito, i prodotti e i servizi, realizzato dal Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni...


È stato pubblicato mercoledì 6 settembre il Bollettino Ufficiale aggiornato di Regione Lombardia per avvisi e concorsi.Per maggiori informazioni visitate il sito dedicato di Regione LombardiaIl...


SAVE THE DATE | Giovedì 16 novembre 2023 - dalle 16:00 alle 19:00 IN PRESENZA: Sede Ordine Ingegneri Milano - Viale Andrea Doria 9, MilanoIN DIRETTA LIVE: Piattaforma streaming...


Con grande soddisfazione abbiamo siglato un accordo tra RICS e il nostro Collegio per una collaborazione che promuova un impatto positivo nel built environment, in piena coerenza con la missione...


 
 

 
 

Newsletter

 
 

Calendario

 
 

IL GIORNALE

 
 

PUBBLICAZIONI

 
 

BIBLIOTECA

 
 

SEGUICI SUI SOCIAL

 
 
Top