HOME - Eventi - Convegni
 
 
20 Maggio 2019

“Decidere sulle Grandi Opere”: il 20 maggio a Roma un convegno per approfondire la disciplina Dibattito Pubblico


Il prossimo 20 maggio a Roma si terrà il convegno “Decidere sulle Grandi Opere”, dedicato all’analisi e all’approfondimento del DPCM 76/2018, che ha introdotto in Italia la disciplina del dibattito pubblico per le grandi opere infrastrutturali e di architettura di rilevanza sociale e ambientale. 

L’evento, organizzato dall’Avvocatura Generale dello Stato e dal Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano, si svolgerà nella Sala Vanvitelli dell’Avvocatura Generale dello Stato (a Roma, in via dei Portoghesi 12) dalle ore 14.30 alle ore 17.30, e vedrà gli interventi di diversi esperti del settore, moderati dal Presidente del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano Gianni Verga.

L’apertura dei lavori sarà affidata invece all’Avvocato Generale dello Stato Massimo Massella Ducci Teri e al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Danilo Toninelli.

Il tema sarà affrontato soprattutto da una prospettiva giuridica: Alfonso Celotto, professore di Diritto Costituzionale all’Università Roma Tre, parlerà dei principi costituzionali di partecipazione attiva alla base della disciplina del dibattito pubblico, mentre Andrea Zoppini – professore di Diritto Civile – si soffermerà sui possibili conflitti e sugli strumenti di composizione delle controversie. Non mancheranno però il punto di vista delle istituzioni – affidato tra gli altri ad Alfredo Storto, Capo Ufficio Legislativo del MIT – e gli esempi concreti di applicazione: il Presidente del Consorzio Collegamenti Integrati Veloci Marco Rettighieri dedicherà il proprio intervento all’esperienza della partecipazione dei territori nella procedura di approvazione della TAV.

Il convegno è stato organizzato in occasione della pubblicazione del manuale “Il Dibattito Pubblico”, curato da Valentina Pucci e Silvio Bosetti e edito da La Tribuna: si tratta della prima pubblicazione ragionata sul tema, con l’obiettivo di rileggere i passaggi del Regolamento all’interno del contesto e dei bisogni delle opere in Italia. 

La partecipazione è gratuita previa iscrizione online. Clicca qui per iscriverti.


Articoli correlati

Il paper contiene i contributi estratti dal convegno che si è tenuto il 20 maggio 2019 a Roma, presso l’Avvocatura dello Stato

 


A Roma un convegno organizzato dall’Avvocatura Generale dello Stato e dal Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano ha fatto il punto sulla nuova disciplina del DPCM 76/2018, riaffermandone...


In Regione Lombardia il convegno su come realizzare le Grandi Opere con il consenso pubblico, tema affrontato nel nuovo manuale “Il Dibattito Pubblico” de La Tribuna


Read more

Con grande soddisfazione abbiamo siglato un accordo tra RICS e il nostro Collegio per una collaborazione che promuova un impatto positivo nel built environment, in piena coerenza con la missione...


SAVE THE DATE | 7 giugno 2023 ore 17:00-19:30 - Viale Andrea Doria 9, Milano - Sede Ordine Ingegneri MilanoNell’ambito delle proprie iniziative culturali e formative, insieme agli Ordini...


L'efficienza energetica e la riduzione degli impatti ambientali sono tra le sfide maggiori del settore delle costruzioni. L'arch. Michele Molè, Fondatore e Direttore di Nemesi Architects, ci...


Il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano, con AIM - Associazione Interessi Metropolitani e l'associazione Architetti per Milano, propone una nuova edizione del seminario "Osservatorio...


Riportiamo di seguito l'introduzione al convegno Analogico vs. Digitale: i ponti del ‘900, tenutosi Giovedì 20 aprile 2023 presso Assimpredil Ance, del Presidente del Collegio degli Ingegneri...


 
 

 
 

Newsletter

 
 

Calendario

 
 

IL GIORNALE

 
 

PUBBLICAZIONI

 
 

BIBLIOTECA

 
 

SEGUICI SUI SOCIAL

 
 
Top