Venerdì 5 aprile è stato presentato a Milano il libro del prof. Adriano De Maio, rettore del Politecnico di Milano dal 1994 al 2002 ed attualmente rettore emerito e docente presso la Link Campus University, e della prof.ssa Maria Cristina Treu, professore ordinario di Progettazione Urbanistica dal 1994, responsabile scientifico dal 1990 al 2003 e attualmente presidente del Centro di Documentazione della facoltà di Architettura del Politecnico, dal titolo “Milano, Il Politecnico. Strategie e rete territoriale: una storia per il nostro futuro".
L’evento, organizzato dal Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano in collaborazione con l'Ordine degli Ingegneri di Milano, ha riscontrato grande successo. Insieme ai due autori è intervenuto il prof. G. Bracchi.
Durante l’incontro sono stati affrontati temi e argomenti importanti nella storia del Politecnico di Milano. Il prof. De Maio ha ricordato come l’importanza della formazione e della ricerca siano stati fondamentali per lo sviluppo dell’università milanese. Il processo di crescita del territorio nella zona di Milano Bovisa e la voglia di competere con diverse università estere hanno permesso una crescita sostanziale negli anni. La prof.ssa Treu si è soffermata sull’importanza generale della crescita che ancora la città di Milano deve compiere per migliorarsi, diventando così ancora più internazionale.
Il libro dei due autori ripercorre i cambiamenti e le innovazioni che il Politecnico ha attuato, dagli anni ’80 ai primi anni 2000, con l’istituzione dei dipartimenti e dei grandi laboratori di ricerca e con la riorganizzazione dei percorsi e dei livelli di formazione: una strategia che ha visto anche l’avvio del processo di internazionalizzazione, l’approvazione dello statuto della Fondazione e la realizzazione della rete dei poli territoriali.
Il periodo scelto vede gli autori impegnati in prima persona nelle vicende citate e nell’intento di mantenere viva quella tradizione di autonomia, di rigore e di forte legame con il tessuto sociale e economico che ha fatto grande l’Ateneo fin dai tempi dei suoi padri fondatori. Il libro racconta la storia di molte persone; dai docenti al personale tecnico e amministrativo fino agli studenti.
News 13 Luglio 2023
SAVE THE DATE | Giovedì 16 novembre 2023 - dalle 16:00 alle 19:00 IN PRESENZA: Sede Ordine Ingegneri Milano - Viale Andrea Doria 9, MilanoIN DIRETTA LIVE: Piattaforma streaming...
News 14 Luglio 2022
Il Politecnico di Milano presenta la nuova edizione del Corso di formazione permanente INGEGNERIA FORENSE: LA CONSULENZA TECNICA NEL PROCEDIMENTO CIVILE E PENALE, realizzato con la...
News 14 Gennaio 2022
Organizzato dal Politecnico di Milano e patrocinato dal Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano, la I edizione del Corso di Formazione Permanente "Design for All strategy. Requisiti...
News 18 Novembre 2021
A consegnare l'onorificenza al rettore del Politecnico di Milano il presidente Davide Luraschi
A consegnare l'onorificenza al rettore del Politecnico di Milano il presidente Davide Luraschi
Convegni 15 Novembre 2021 - 01 Gennaio 1970
Si è svolto venerdì 12 novembre 2021 - presso l’Aula Magna del Politecnico di Milano - il seminario gratuito: “Qualche nuovo sapere su non banali fatti urbani, in recessi impensabili del...
Il Collegio vi segnala la seconda edizione del corso avanzato di ergonomia per l'ambiente costruito, i prodotti e i servizi, realizzato dal Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni...
News 09 Settembre 2023
È stato pubblicato mercoledì 6 settembre il Bollettino Ufficiale aggiornato di Regione Lombardia per avvisi e concorsi.Per maggiori informazioni visitate il sito dedicato di Regione LombardiaIl...
Viaggi 03 Settembre 2023
News 13 Luglio 2023
SAVE THE DATE | Giovedì 16 novembre 2023 - dalle 16:00 alle 19:00 IN PRESENZA: Sede Ordine Ingegneri Milano - Viale Andrea Doria 9, MilanoIN DIRETTA LIVE: Piattaforma streaming...
Con grande soddisfazione abbiamo siglato un accordo tra RICS e il nostro Collegio per una collaborazione che promuova un impatto positivo nel built environment, in piena coerenza con la missione...