HOME - Eventi - Convegni
 
 
21 Ottobre 2022 - 30 Novembre 0001

SAVE THE DATE | 29 NOVEMBRE 2022 - VIII SYMPOSIUM DAY: Innovazione tecnologica e sicurezza antincendio degli edifici


Il Collegio - in collaborazione con il Politecnico di Milano e con il supporto di ROCKWOOL - organizza il VIII SYMPOSIUM DAY Innovazione tecnologica e sicurezza antincendio degli edifici, in programma martedì 29 novembre 2022, dalle 9:00 alle 13:00 presso il Campus Bovisa, via Durando 10, Milano.


L'EVENTO IN BREVE

QUANDO: Martedì 29 novembre 2022 - dalle 9:00 alle 13:00

DOVE: Campus Bovisa, via Durando 10, Milano. Aula Carlo De Carli

CREDITI FORMATIVI: 4 CFP per gli architetti. 4 CFP per gli ingegneri (Evento accreditato come seminario)

ISCRIZIONI: La partecipazione è gratuita previa registrazione online fino ad esaurimento posti.


REGISTRATI GRATIS QUI


CONTENUTI DEL SEMINARIO

L'evento vuole approfondire la discussione e le analisi delle principali relazioni che intercorrono tra l'impiego in edilizia di nuove soluzioni tecniche per la realizzazione, ex novo o tramite interventi di riqualificazione, di edifici che ben rispondano ai più avanzati canoni prestazionali della sostenibilità, dell'efficienza energetica, della sismo resistenza, dell'acustica, ecc., e la propensione di tali soluzioni alla sicurezza antincendio.

Questo allo scopo di verificare se le soluzioni tecniche che si vanno affermando, le prassi progettuali e costruttive che le riguardano ed i conseguenti esiti pratici siano soddisfacenti anche con riferimento alla prevenzione incendi o se sia invece opportuno e consigliabile prendere in esame lo studio e l'introduzione di procedure e di strumenti tecnici e normativi per un miglioramento del livello di sicurezza passiva dei nuovi organismi edilizi e di quelli ad essi assimilabili a seguito del loro integrale rinnovamento.


PROGRAMMA

  • 8.30 Registrazione Partecipanti (caffè di benvenuto)
  • 9.00 Saluti: Prof. Stefano Capolongo (Direttore Dpt. Architecture, Built Environment, Construction Engineering, Politecnico di Milano), Ing. Marco Cavriani (Direttore Regionale Lombardia - Corpo Nazionale dei VV.F.), Ing. Nicola Micele (Comandante Provinciale di Milano - Corpo Nazionale dei VV.F.), Ing. Carlotta Penati (Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano) o suo/a delegato/a, Arch. Federico Aldini (Presidente dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Milano) o suo/a delegato/a
  • 9:20 Prof. Ing. Angelo Lucchini (Dpt. ABC Politecnico di Milano) - Introduzione ai temi della giornata
  • 9:30 Arch. Paolo Asti (Asti Architetti) - Architetture sostenibili e sicure
  • 10:00 Ing. Claudio Giacalone (Comandante Provinciale di Como - Corpo Nazionale dei VV.F.) - Gli aggiornamenti del Codice di Prevenzione Incendi
  • 10:30 Prof. Ing. Davide Luraschi (Dpt. ABC Politecnico di Milano – professionista antincendio Luraschi & Associati) - La valutazione del rischio incendio per le attività non soggette ai controlli di prevenzione incendi o L’utilizzo del BIM nella progettazione e prevenzione del rischio di incendio degli edifici
  • 11:00 Pausa caffè
  • 11:30 Prof. Ing. Paolo Rigone (Dpt. ABC Politecnico di Milano - Direttore Tecnico UNICMI) - Prevenzione del rischio di incendio nella  progettazione delle facciate continue
  • 12:00 Ing. Piergiacomo Cancelliere (Comandante Provinciale di Rimini - Corpo Nazionale dei VV.F.) - Prevenzione del rischio di incendio nella realizzazione delle coperture 
  • 12:30 Ing. Samuele Sassi (FSC Engineering S.r.l.) - Fire Safety Engineering: teoria e casi di applicazione al progetto di edifici complessi
  • 13:00 Conclusioni e dibattito

Direttore del convegno: Prof. Angelo Lucchini

Co-direttore e segretario: prof. Enrico Mazzucchelli


REGISTRATI GRATIS QUI


INFORMAZIONI: Contattateci all'indirizzo mail info@collegioingegneriarchitettimi1563.it


Evento realizzato con il contributo incondizionato di ROCKWOOL. Evento in collaborazione con l'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano. Riconosciuti 4 cfp agli Architetti. Frequenza richiesta: 100%"

Articoli correlati

Mercoledì 14 settembre, dalle ore 17:30, si terrà il convegno in FAD asincrona I TRAFORI FERROVIARI DEL SAN GOTTARDO E DEL MONTE CENERI. IL RUOLO DI QUINTINO SELLA.Obiettivo dell'evento è...


L’Ufficio gioca ancora un ruolo centrale nell'organizzazione aziendale e nel suo business, ma la nuova filosofia di pianificazione degli spazi è orientata alla flessibilità e ha un nuovo...


Convegni     07 Luglio 2022 - 01 Gennaio 1970

Rigenerazione urbana: da opportunità a realtà

MARTEDì 12 LUGLIO, DALLE 9:30 ALLE 13:00PALAZZO LOMBARDIA, MILANOEVENTO REALIZZATO DA REGIONE LOMBARDIA E COLLEGIO DEGLI INGEGNERI E ARCHITETTI DI MILANOA tre anni dall'approvazione della l.r....


Il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano e CIAS Elettronica srl, organizzano insieme il seminario gratuito "La progettazione degli impianti perimetrali esterni per la protezione attiva...


Ieri 8 giugno 2022, nella meravigliosa sala Alessi di Palazzo Marino a Milano si è tenuto il convegno “La nuova regola tecnica sulle facciate e le chiusure d’ambito”, organizzato dal Ministero...


Read more

Il Collegio vi segnala la seconda edizione del corso avanzato di ergonomia per l'ambiente costruito, i prodotti e i servizi, realizzato dal Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni...


È stato pubblicato mercoledì 6 settembre il Bollettino Ufficiale aggiornato di Regione Lombardia per avvisi e concorsi.Per maggiori informazioni visitate il sito dedicato di Regione LombardiaIl...


SAVE THE DATE | Giovedì 16 novembre 2023 - dalle 16:00 alle 19:00 IN PRESENZA: Sede Ordine Ingegneri Milano - Viale Andrea Doria 9, MilanoIN DIRETTA LIVE: Piattaforma streaming...


Con grande soddisfazione abbiamo siglato un accordo tra RICS e il nostro Collegio per una collaborazione che promuova un impatto positivo nel built environment, in piena coerenza con la missione...


 
 

 
 

Newsletter

 
 

Calendario

 
 

IL GIORNALE

 
 

PUBBLICAZIONI

 
 

BIBLIOTECA

 
 

SEGUICI SUI SOCIAL

 
 
Top