HOME - Eventi - Convegni
 
 
17 Maggio 2022 - 30 Novembre 0001

Oggi il restauro guarda al futuro


Non poteva che svolgersi in una location di eccezionale bellezza, quale Palazzo Giureconsulti a Milano, il convegno “Il restauro guarda al futuro”. Una giornata intensa di lavori organizzata da Confartigianato Imprese e Confartigianato Lombardia con il patrocinio del Collegio Ingegneri e Architetti di Milano, degli Ordini degli Architetti di Milano e Varese, di ADSI (Associazione Dimore Storiche Italiane) e Fondazione Germozzi.

Uno spaccato su un mestiere antico che abbraccia l’innovazione adeguando l’organizzazione aziendale e le tecniche alle esigenze di un mercato in rapida evoluzione, fermo restando l’obiettivo di salvaguardare l’identità e l’autenticità che rendono unici al mondo i beni artistici e culturali italiani.

“Il parterre di primissimo piano di voci che ha animato questa giornata è segno dell’assoluta rilevanza dei temi in campo – spiega il Presidente di Confartigianato Lombardia, Eugenio Massetti – Un settore dove le MPI sono protagoniste assolute con il loro saper fare, competenze sviluppate nel tempo, con pazienza, attraverso lo studio e l’acquisizione sul campo di tecniche in continua evoluzione. Conoscenze e capacità a servizio del bello del Paese, con costanza e dedizione”.

In particolare, nell’ambito del restauro e della conservazione del costruito storico e dei Beni Culturali mobili, le imprese di Confartigianato sono eredi di un sapere tramandato da secoli, che ha fatto del nostro Paese un unicum al mondo, ma che si sta perdendo.

Nel nostro Paese, infatti, l’opera ben fatta del restauratore è centrale per il contributo che garantisce alla valorizzazione del bello (in termini di patrimonio storico, artistico e culturale). 

“Questo convegno è stato pensato già nel 2019 e finalmente, solo oggi causa pandemia, siamo riusciti con soddisfazione a realizzarlo – spiega Paolo Gasparoli, Presidente della categoria Restauro di Confartigianato Lombardia - Oggi il mercato del restauro è maturo: il restauro, lo sappiamo fare e questo ci è riconosciuto a livello internazionale. Ci sono però a mio parere ancora ampi margini di miglioramento, quindi di innovazione, che intravvedo negli ambiti della manutenzione/prevenzione, in alternativa al restauro come intervento “a guasto avvenuto” e della valorizzazione”.

Industri 4.0 e nuove tecnologie al servizio del restauro. Durante il convegno si sono sviluppate alcune riflessioni intorno al tema del futuro del restauro, sul piano dell’analisi e della ricerca, intorno ai processi innovativi (procedurali, digitali) che possono far evolvere una disciplina e una prassi oramai consolidata, sia sul piano dei principi che operativa.

È emersa la necessità di attivare processi evolutivi diretti alla massimizzazione dell’efficacia e dell’efficienza delle prassi secondo le logiche della conservazione preventiva e della valorizzazione.

Si è posta inoltre la domanda se e quanto i processi innescati da Industria 4.0 e Next Generation EU interroghino il mondo del restauro e al tempo stesso se il mondo del restauro intende farsi sollecitare, direttamente o indirettamente, da quanto di innovativo, inaspettato e impensabile solo 5 o 10 anni fa sta capitando in altri settori industriali (manifatturiero, sanità, robotica, telecomunicazioni, ecc).

Questo processo auspicabile di innovazione testimonia il partecipare a quell’Italia che si interroga, combatte, resiste e compete, spesso tra enormi difficoltà, grazie a una combinazione unica di memoria del passato e voglia del futuro, di competitività e coesione sociale, di resilienza che è fatta di legami territoriali e beni comuni, di equità e giustizia sociale, di collaborazione, solidarietà e, appunto, innovazione. 

Un’Italia in equilibrio tra tradizioni e ingegnosità, ricca del saper fare artigiano che abbraccia ricerca, cultura, bellezza, moda, design, buon cibo, turismo e raccoglie le sfide delle nuove tecnologie valorizzate del web e dai social network.


Articoli correlati

Il Collegio - in collaborazione con il Politecnico di Milano e con il supporto di ROCKWOOL - organizza il VIII SYMPOSIUM DAY Innovazione tecnologica e sicurezza antincendio degli edifici, in...


Mercoledì 14 settembre, dalle ore 17:30, si terrà il convegno in FAD asincrona I TRAFORI FERROVIARI DEL SAN GOTTARDO E DEL MONTE CENERI. IL RUOLO DI QUINTINO SELLA.Obiettivo dell'evento è...


L’Ufficio gioca ancora un ruolo centrale nell'organizzazione aziendale e nel suo business, ma la nuova filosofia di pianificazione degli spazi è orientata alla flessibilità e ha un nuovo...


Convegni     07 Luglio 2022 - 01 Gennaio 1970

Rigenerazione urbana: da opportunità a realtà

MARTEDì 12 LUGLIO, DALLE 9:30 ALLE 13:00PALAZZO LOMBARDIA, MILANOEVENTO REALIZZATO DA REGIONE LOMBARDIA E COLLEGIO DEGLI INGEGNERI E ARCHITETTI DI MILANOA tre anni dall'approvazione della l.r....


Il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano e CIAS Elettronica srl, organizzano insieme il seminario gratuito "La progettazione degli impianti perimetrali esterni per la protezione attiva...


Read more

Con grande soddisfazione abbiamo siglato un accordo tra RICS e il nostro Collegio per una collaborazione che promuova un impatto positivo nel built environment, in piena coerenza con la missione...


SAVE THE DATE | 7 giugno 2023 ore 17:00-19:30 - Viale Andrea Doria 9, Milano - Sede Ordine Ingegneri MilanoNell’ambito delle proprie iniziative culturali e formative, insieme agli Ordini...


L'efficienza energetica e la riduzione degli impatti ambientali sono tra le sfide maggiori del settore delle costruzioni. L'arch. Michele Molè, Fondatore e Direttore di Nemesi Architects, ci...


Il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano, con AIM - Associazione Interessi Metropolitani e l'associazione Architetti per Milano, propone una nuova edizione del seminario "Osservatorio...


Riportiamo di seguito l'introduzione al convegno Analogico vs. Digitale: i ponti del ‘900, tenutosi Giovedì 20 aprile 2023 presso Assimpredil Ance, del Presidente del Collegio degli Ingegneri...


 
 

 
 

Newsletter

 
 

Calendario

 
 

IL GIORNALE

 
 

PUBBLICAZIONI

 
 

BIBLIOTECA

 
 

SEGUICI SUI SOCIAL

 
 
Top